REGGIO EMILIA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO REGGIO EMILIA

“Il maltempo ha colpito decine di aziende agricole Al via la conta dei danni per lo stato di calamità”

“L’agricoltura reggiana è assediata dalla eccezionale ondata di maltempo autunnale che ha colpito decine di aziende dalla Bassa all’Appennino, dalla Val d’Enza alla zona ceramiche. I nostri uffici sosterranno tutti gli imprenditori che hanno subito danni per la richiesta dello stato di calamità. Ma occorre anche pianificare una vasta e coordinata serie di azioni per la prevenzione sul territorio”. Parole di Antenore Cervi, presidente Cia di Reggio, che interviene sulla difficile condizione che sta vivendo il settore.

“I nostri tecnici sono a disposizione per richieste e chiarimenti – entra nel dettaglio -: siamo pronti ad ogni evenienza. Fino ad ora l’ottimo lavoro delle Bonifiche ha evitato il peggio, come invece accaduto nelle province limitrofe e in un recente passato anche da noi. Ma guardiamo con molta preoccupazione all’evolversi delle condizioni climatiche. Siamo con il fiato sospeso per la tenuta degli argini di canali e torrenti, tenuta che dipende non solo dal livello delle acque ma anche dal proliferare di tassi e nutrie che scavano profonde tane e distruggono in profondità la vegetazione contribuendo a rendere le rive meno stabili. Pericolosi smottamenti e preoccupanti frane sono poi già segnalati in varie zone della collina e della montagna”.

L’attenzione è naturalmente rivolta alle previsioni meteo: “Purtroppo non sono positive perché dopo una breve pausa nei prossimi giorni, venerdì ricominceranno le piogge e proseguiranno almeno fino a domenica. Piogge previste anche in Appennino, dove si scioglierà la neve caduta che andrà dunque a ingrossare ulteriormente i corsi d’acqua. L’attenzione deve essere massima”.

“Il 2019 dimostra che l’agricoltura reggiana è la prima vittima dei cambiamenti climatici che causano eventi estremi – sottolinea -: freddo polare e caldo africano, siccità e smisurata piovosità. Situazioni che vanno a sommarsi alla proliferazione di insetti e fitopatie che hanno falcidiato il nostro territorio. Appoggiamo in pieno, come ha annunciato la parlamentare Antonella Incerti (Membro della Commissione Agricoltura), la richiesta dello stato di calamità da parte della Regione. Al momento è impossibile fare una esatta conta dei danni, visto che il maltempo imperverserà ancora per giorni. Le prime stime indicano però già una situazione ancora una volta davvero molto pesante”.

Il presidente lancia poi un appello: “È fondamentale fare un salto di qualità e mettere in atto una serie di azioni rivolte alla prevenzione. Crediamo che, in questo senso, sia centrale il ruolo degli agricoltori quali custodi del territorio e presidio dell’ambiente, anche e soprattutto per il contrasto al dissesto idrogeologico e per la manutenzione delle piante, delle aree verdi e dei terreni di scolo. Sul fronte delle infrastrutture, sollecitiamo con decisione la realizzazione della diga di Vetto, opera ambientale che servirebbe a raccogliere le acque in periodi di piovosità e a rilasciarle in quelli di siccità. Serve infine un efficace piano di contenimento della fauna selvatica per non dover piangere i danni quando ormai è troppo tardi”.

Anp-Cia, un successo l’assemblea provinciale

“Noi pensionati siamo assediati da tentativi di truffe e martellanti chiamate telefoniche per ‘costringere’ a cambiare gestori di luce, gas e acqua: non ne
possiamo più, siamo esasperati”. Lo ha denunciato Giorgio Davoli, presidente Anp-Cia Reggio, in occasione dell’assemblea provinciale dei “veterani” del mondo
agricolo reggiano che si è tenuta a Parco Tegge (Felina). Erano presenti oltre cento persone tra cui Antenore Cervi (presidente provinciale Cia), Alessandro Del Carlo
(presidente nazionale Anp-Cia), Enrico Bini (sindaco di Castelnovo Monti) e i vertici reggiani di Federconsumatori con la quale Anp-Cia ha siglato una convenzione.
In apertura è si è riflettuto proprio sulla difficile situazione “vissuta quotidianamente dagli anziani reggiani, ormai costretti a staccare il telefono subito dopo pranzo –
quando piovono le presunte offerte – e stare ben in guardia tutto il giorno da chi suona alla porta perché molto spesso altro non è che un malfattore”, la denuncia.

La situazione è aggravata dal fatto che molti “veterani” Anp-Cia vivono in abitazioni rurali isolate.
La richiesta è quella di una maggiore tutela “da chi, senza scrupoli, in ogni modo tenta di fare firmare contratti capestro. Ma non solo. Sono arrivate alla nostra
associazione anche segnalazioni di tentativi di vere e proprie truffe ‘porta a porta’: invitiamo tutti a segnalare immediatamente i casi alle forze dell’ordine”.
Proprio su questa problematica era incentrato lo spettacolo ‘Energia nella giungla’ – di e con Maria Antonietta Centoducati e Gianni Binelli, con musiche di Ovidio Bigi –
che ha riscosso i sorrisi e gli applausi della platea.

Davoli ha quindi ringraziato Claudio Gaspari, responsabile Cia di Castelnovo Monti,
che andrà in pensione dal primo dicembre.

Il presidente Anp-Cia ha poi affrontato i contenuti della Legge di Bilancio: “Non sono essere presenti – sia nelle intenzioni che nelle azioni del Governo -, elementi
tali da modificare il nostro stato di preoccupazione per le condizioni dei pensionati e degli anziani: vengono considerati il bancomat dello Stato. Il 26 novembre faremo
un sit-in davanti al Parlamento per rivendicare le nostre istanze, fino ad ora rimaste totalmente inascoltate”.
Anp-Cia denuncia “la mancanza di attenzione allo stato della sanità e dei servizi socio-sanitari nelle aree interne, montane e rurali. Manca, inoltre, attenzione
e visione strategica “in materia di politiche dell’invecchiamento attivo e di valorizzazione sociale degli anziani nella società”.
Non risulta alcuna previsione di “interventi migliorativi delle pensioni minime. Non si riconosce l’indicizzazione per l’adeguamento del potere d’acquisto delle pensioni al
costo della vita. In balia d’incertezza anche il tema quattordicesima. Viene confermata Quota 100, ma si continua a escludere gli agricoltori, dai lavori gravosi
e usuranti. Non trova spazio la riduzione della tassazione sulle pensioni, al momento prevista solo per i lavoratori dipendenti. Non si prevede niente, ancora
una volta, per i cosiddetti incapienti che la pensione di cittadinanza con i relativi paletti, ha costretto all’emarginazione”.
“Insomma, in generale, sembra proprio che il governo si sia dimenticato dei pensionati. Siamo pronti a scendere in piazza», l’annuncio finale.

Viaggio a Rimini, tra cultura e gastronomia

Anp-Cia Emilia Romagna organizza per il 16 novembre una giornata a Rimini, tra cultura e gastronomia.

Prenotazioni entro il 31 ottobre. In allegato il programma completo

“Per fare la quercia…ci vuole la ghianda”

Una interessante iniziativa ambientale (ma non solo) è in programma lunedì 11 novembre a Casa Cervi (Gattatico). Dalle 9 del mattino verranno raccolte e poi piantate ghiande per dare vita a una nuova generazione di querce. A seguire, è previsto un incontro con il professor Ugo Pellini, docente di scienza naturali, che illustrerà le fasi di crescita dell’albero e racconterà storie e tradizioni legate alla quercia. L’iniziativa è rivolta alle scuole materne e primarie del territorio. Per ulteriori informazioni: 0522/678356.

Emergenza cimice asiatica, primi stanziamenti dalla Regione

È emergenza cimice asiatica in Emilia-Romagna e la Regione risponde mettendo subito a disposizione 250 mila euro per l’attivazione di mutui a tassi agevolati e le delimitazioni delle aree colpite necessario per usufruire di sgravi fiscali e contributivi. Ma è necessario anche agire sul piano nazionale ed europeo, perché la sfida è complessa. Complice l’estate più calda degli ultimi 150 anni, sono sotto attacco i frutteti della regione e in particolare le produzioni di punta come pero, melo e pesco, a cui si affiancano ciliegio, albicocco, kiwi e susino, per danni che, in alcuni casi, arrivano al 100%.

Va detto subito che l’emergenza, in Europa, riguarda le regioni del nord d’Italia e l’Austria e che, al momento, non esistono soluzioni chimiche e immediate, come sanno bene gli americani che sono stati colpiti prima di noi. Anzi, proprio il Canada ha stretto di recente un accordo con l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, che rappresenta la punta più avanzata della ricerca nel settore. E per fare il punto sulle misure più efficaci e condivise per sostenere imprese e coltivatori duramente provati da questa calamità e sgombrare il campo da numerose fake news su ‘interventi risolutivi’, l’assessore regionale all’agricoltura, Simona Caselli, ha convocato nei giorni scorsi un apposito tavolo tecnico con le associazioni agricole e le organizzazioni dei produttori ortofrutticoli.

“Come sempre la Regione è pronta a fare la sua parte- ha detto l’assessore Caselli- al fianco dei lavoratori e degli imprenditori agricoli colpiti, per sostenerli e dare loro una prospettiva per il futuro, scongiurando decisioni drastiche come l’abbandono dei campi. Accogliamo le richieste delle associazioni di categoria e d’intesa con loro, ci proponiamo di agire su tre fronti possibili -regionale, nazionale ed europeo-, visto che purtroppo, non esistono soluzioni ‘miracolose’. Per quel che ci riguarda- prosegue Caselli- mettiamo subito a disposizione 250 mila euro per un nuovo bando per consentire alle imprese di accedere a mutui e prestiti ed evitare crisi di liquidità, sul 2020 chiederemo un rafforzamento di ulteriori 250 mila euro che si aggiungono al milione di euro già previsto. E poi interveniamo con la delimitazione territoriale dei comuni colpiti per attivare le procedure previste per autorizzare gli sgravi contributivi e avviamo un confronto con il sistema bancario per una dilazione sui pagamenti delle rate dei mutui in scadenza. Sul fronte pratico ci impegniamo a fare pressione a Roma per ridurre al massimo i tempi per l’autorizzazione al lancio straordinario di parassitoidi. Per quanto riguarda gli strumenti di protezione ricordiamo che negli ultimi due anni abbiamo messo a disposizione due bandi del Psr che fino ad ora non hanno avuto una sufficiente utilizzazione”.

“I danni provocati dalla cimice asiatica- continua Caselli- non riguardano solo la perdita di reddito delle singole aziende, ma mettono a rischio anche la competitività del sistema produttivo, che non riesce a garantire al mercato le quantità e la qualità necessarie, con conseguenze che per le singole filiere si possono stimare in un centinaio di milioni di euro e con forti rischi sociali perché l’indotto occupa decine di migliaia di persone. Chiediamo perciò, al governo che verrà, uno sforzo nazionale con l’istituzione di un fondo destinato agli agricoltori delle Regioni colpite dalla cimice che permetta di affrontare le conseguenze di quest’anno orribile e di ripartire il prossimo anno. Un altro punto importante riguarda gli ammortizzatori sociali per i lavoratori dipendenti del settore. Al ministero dell’Ambiente chiediamo, come abbiamo fatto negli ultimi quattro anni, l’autorizzazione al lancio e alla diffusione della vespa Samurai, insieme a un investimento straordinario sulla ricerca di questo parassitoide antagonista con protocolli semplificati e non da quarantena. Infine, all’Europa sollecitiamo l’attivazione di un piano di ricerca straordinario per contrastare il diffondersi dell’insetto ed interventi straordinarie sui fondi Ocm”. “Questo impone una risposta forte e di sistema, che coinvolga istituzioni del territorio, mondo agricolo e mondo della ricerca che insieme devono proporre un piano di azione condiviso e collaborare per la sua realizzazione”.

La road map regionale

Tre i livelli territoriali e istituzionali della strategia regionale condivisa nella riunione di oggi.

In Europa, in primo luogo, la richiesta di permettere una maggiorazione della dotazione delle Ocm (Organizzazione comune di mercato, ovvero le politiche europee per la gestione dei mercati) per la creazione di fondi mutualistici per compensare i danni del crescente numero di patologie che affliggono l’ortofrutta. In secondo luogo, l’attivazione di progetti di ricerca dedicati alle strategie di contrasto e di coesistenza con la cimice, in forte collegamento con le altre esperienze internazionali, soprattutto americane, che si stanno cimentando con la stessa emergenza.

Al governo viene chiesto un piano straordinario dotato di risorse adeguate per l’erogazione di indennizzi alle imprese colpite da questa grave emergenza fitosanitaria che diversamente metterà in seria crisi intere filiere produttive dell’ambito ortofrutticolo con ricadute socio-economiche gravi per la perdita di posti di lavoro. E, in particolare, al ministero dell’Ambiente in stretto concerto con il ministero dell’Agricoltura, l’Emilia-Romagna chiede di dare la massima accelerazione all’autorizzazione al lancio e alla diffusione nell’ambiente del parassitoide esotico detto vespa Samurai, non appena saranno definitivamente pubblicate le modifiche alla norma di recepimento della Direttiva Habitat, modifiche peraltro sollecitate a ripetizione negli ultimi 4 anni dalla Regione. Inoltre, si chiede una forte azione di coordinamento del ministero dell’Agricoltura per la ricerca e risorse dedicate al Crea che dall’autunno scorso sta studiando in laboratorio la vespa Samurai.

Infine, la Regione interviene subito con l’emanazione di un bando e con le garanzie degli Agrifidi per dare volano finanziario alle aziende che a causa delle gravi perdite di prodotto dovranno affrontare un bilancio 2019 in forte sofferenza, con 250 mila euro per abbattere i tassi di interesse dell’1,5%. Verrà inoltre adottata – appena terminata la ricognizione dei danni – la delimitazione territoriale degli stessi, necessaria per attivare sgravi contributivi e fiscali. Inoltre, si vuole intervenire per ridurre al massimo i tempi ed arrivare il prima possibile ad un impatto significativo dei lanci della vespa samurai, non appena autorizzati, con la delimitazione territoriale dei comuni colpiti per attivare le procedure previste per autorizzare gli sgravi contributivi, con l’attivazione di un confronto con il sistema bancario per una dilazione sui pagamenti delle rate dei mutui in scadenza per le aziende danneggiate. Infine la Regione valuterà come finalizzare al meglio le risorse del Psr finora destinate alle reti di protezione.

“Investimenti sui boschi contro il cambiamento climatico”

Interventi per conservare gli habitat naturali, la biodiversità e gli antichi edifici testimoni della vita agraria dell’Appennino, a partire da quelli un tempo utilizzati per essiccare le castagne; riqualificare quattro “boschi in pianura”, veri e propri polmoni verde alle porte di città e dei centri abitati; creare percorsi didattici, escursionistici e aree di sosta attrezzate per far vivere i boschi dell’Emilia-Romagna e diradare le specie alloctone e infestanti. Sono alcuni dei 49 i progetti finalizzati ad accrescere la resilienza – ovvero la capacità dei sistemi di adattarsi ai cambiamenti – e il pregio ambientale delle aree forestali che la Regione Emilia-Romagna ha finanziato con 5 milioni e mezzo di euro.

In particolare, in provincia di Reggio Emilia sono stati finanziati 13 progetti per 1 milione 356 mila euro; seguono Forlì-Cesena a cui risultano assegnati quasi 1 milione 100 mila euro per 9 interventi; Modena con 1 milione 39 mila euro per 9 opere di forestazione e Parma con 8 cantieri da 1 milione 12 mila euro. E ancora: al territorio ravennate spettano 416 mila euro per 4 lavori; in provincia di Piacenza sono stati finanziati tre interventi per un totale di 258 mila euro, tra i quali l’avvio del percorso di rigenerazione di un’ex polveriera tra Agazzano e Piozzano; al bolognese sono destinati 150 mila euro circa per due interventi; stessa somma al ferrarese, per il Bosco della Panfilia a Terre del Reno.

Gli interventi sul nostro territorio

Reggio Emilia. Il Castagneto Matildico del Seminario di Marola, a Carpineti, sarà oggetto di diradamento dei boschi per favorire il rinnovo delle alberature, l’accesso e la fruibilità dell’area per una spesa di circa 215 mila euro.
Interventi per la conservazione del valore naturalistico dei boschi di Pino Silvestre e dei paesaggi protetti riguarderanno la località Ca’ Casino, situata all’interno di un Sito di interesse comunitario (Sic) a Vezzano sul Crostolo (61 mila 300 euro) e le località Riverzana e Rossena, in comune di Canossa (109.341); la zona dei Gessi Triassici e delle Fonti di Poiano, nel territorio di Villa Minozzo (120.393), insieme alle valli d’Asta e Dolo (113.618).
Nella Riserva naturale regionale dei Fontanili di Corte Valle Re a Campegine con un investimento di 123.944 euro saranno migliorate la percorribilità, la sicurezza degli accessi ed eliminate le specie alloctone invasive.
A Ventasso le opere di miglioramento forestale previste a Livello di Nasseta comprenderanno anche la sistemazione del punto di sosta attrezzato “Il Piano”, nei pressi di Ligonchio (108.434,03 euro); altri lavori riguarderanno Rio Cavorsellino, il Bottaccio e Costa del Cavorsella (140.514), nonché l’Alpe di Succiso, nello specifico Rio Pascolo e Fossa Lattara (78.051), Prati di Sopra e Lamaccia (72.976). Il Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano investirà 75.288 euro nella zona del Lago Calamone per aumentare il valore naturalistico delle vicine aree forestali e la loro fruizione turistica.
In comune di Casina sono previsti lavori per la gestione sostenibile dell’ecosistema forestale dal valore di oltre 137 mila euro: l’obiettivo sarà la salvaguardia e la valorizzazione della biodiversità dell’habitat seminaturale dell’area del Lago dei pini, dando vita tra l’altro ad un percorso ricreativo, educativo ed immersivo a disposizione di tutti i visitatori.

“Da Piacenza a Rimini, dalle aree pianeggianti all’Appennino, la risposta al cambiamento climatico passa anche da una gestione sempre più sostenibile del bosco, capace di mantenere le sue molteplici funzioni: la produzione di legna e di altri prodotti che rappresentano una fonte integrativa di reddito per chi vive in Appennino, la prevenzione del rischio idrogeologico e la riduzione di Co2 – spiega l’assessore regionale all’ambiente, Paola Gazzolo -. I boschi sono il grande patrimonio verde dell’Emilia-Romagna-, cresciuto del 20% negli ultimi 30 anni e arrivato ad occupare 600 mila ettari della superficie regionale: l’obiettivo è valorizzarli e renderli sempre più attraenti e fruibili in chiave turistica o ricreativa, recuperando anche elementi del paesaggio rurale che costituiscono il tratto dell’identità e la storia delle popolazioni dell’Appennino. È da progetti come questi che si possono compiere passi avanti importanti per l’ambiente, le aziende agricole e il futuro stesso sia della montagna sia della pianura”.

Danni da fauna selvatica, dalla Regione 400 mila euro alle imprese per installare sistemi di prevenzione

Cinghiali, lupi, istrici, cormorani: agricoltori e allevatori si trovano spesso a fare i conti con i danni alle colture e agli allevamenti provocati dalla fauna selvatica, sia da specie protette che da specie cacciabili. E per prevenire i potenziali danni, la Regione, grazie anche all’ultima legge di assestamento del bilancio, ha stanziato 400 mila euro per la concessione di contributi destinati alle imprese del settore primario. I contributi sono erogati per la prevenzione di danni da animali selvatici protetti nell’intero territorio regionale e di danni provocati da specie cacciabili all’interno delle aree protette e di ripopolamento della fauna come le oasi, i Parchi, le Riserve regionali, le aree contigue ai Parchi, le Zone rifugio e le Zone di Ripopolamento e Cattura. Sono finanziati anche interventi volti alla prevenzione dei danni provocati all’acquacoltura da uccelli che si nutrono di pesce.

A differenza del bando dello scorso anno, in cui il contributo copriva l’80% dei costi, i fondi stanziati con il bando 2019 finanzieranno al 100% il costo di sistemi di prevenzione come recinzioni fisse ed elettrificate, cani da guardiania, dissuasori acustici, visivi, sonori o ad ultrasuoni destinati alla protezione delle produzioni vegetali e zootecniche e degli allevamenti ittici. La spesa massima ammissibile a contributo per ogni singola impresa è di 2.500 euro mentre la spesa minima è di 300 euro.

Come presentare la domanda

Le domande vanno presentate entro il 25 ottobre al Servizio regionale Agricoltura, caccia e pesca di ciascuna provincia.

Per la prevenzione dei danni da lupo negli allevamenti zootecnici è possibile richiedere assistenza tecnica chiamando il numero 051 6375090 o inviando una mail a difesalupo@regione.emilia-romagna.it

Cosa finanzia il bando

Possono essere acquistate e installate recinzioni perimetrali, recinzioni individuali in rete metallica o shelter in materiale plastico, reti antiuccello; protezioni elettriche a bassa intensità; strumenti ad onde sonore o ultrasuoni, apparecchi radio; protezioni visive con sagome di predatori, nastri, palloni predator; cani da guardiania. È previsto il finanziamento di nuovi materiali per ottimizzare le dotazioni già presenti in azienda.

I contributi per la prevenzione dei danni da specie protette sono erogati in applicazione degli orientamenti dell’Unione europea per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale.  Nel caso di danni provocati da specie cacciabili in zone protette e di rifugio della fauna i contributi alle aziende agricole sono concessi in regime de minimis, nel rispetto del limite massimo di 20mila euro per ciascuna azienda, calcolato quale valore complessivo di tutti gli aiuti concedibili in tre annualità sotto questo regime.

Per interventi di prevenzione di danni provocati da uccelli ittiofagi nel settore ittico e dell’acquacoltura, sempre in regime de minimis, il valore massimo di spesa sale a 30mila euro per ciascuna azienda.

Quattro serate dedicate a stelle, calanchi, fanghi e all’osservazione di Luna, Giove e Saturno

Trascorrere il mese di agosto a casa rappresenta una vera e propria incognita poiché si è alle prese con città praticamente chiuse per ferie nel periodo ferragostano. La maggior parte di negozi rimangono chiusi e i servizi pubblici sono costretti a orari ridotti per mancanza di personale. In alcuni casi, però, le iniziative scaccia solitudine non si fermano e perciò segnaliamo le serate organizzate dal CEAS Terre Reggiane-Tresinaro Secchia in collaborazione coi Comuni e le realtà del territorio reggiano.

Il ciclo di incontri “Lacrime di San Lorenzo” si presenta con tre iniziative agostane riservate a stelle, calanchi e fanghi, ed una proposta settembrina sull’astrofotografia.

La prima iniziativa si chiama “Stelle tra i calanchi: le lacrime di San Lorenzo” e si terrà domenica 11 agosto alle ore 21:00 presso il vecchio campo sportivo di via Stadio 7 a Baiso di Reggio Emilia. In occasione della festa del patrono di Baiso, per l’appunto San Lorenzo, si osserverà lo sciame meteorico delle Perseidi. Le guide escursionistiche accompagneranno i partecipanti in un viaggio tra le stelle con potenti telescopi e racconteranno le leggende che le circondano. L’attività, completamente gratuita, è aperta a tutti previo prenotazione al numero al 349 3739354.

La seconda iniziativa si chiama “Stelle tra i fanghi – Le Perseidi viste dall’oratorio di San Siro” e si terrà a Viano il giorno mercoledì 14 agosto alle ore 21:00 presso il Santuario della Madonna di San Siro. Si tratta di un appuntamento tradizionale svolto dal Comune di Viano che è fedele alla sua vocazione di “Teatro della Natura”. In questa occasione si può scoprire l’Oratorio di San Siro ed i suoi stupendi prati che si aprono sotto un cielo di Stelle. Anche in questo caso l’attività è gratuita e riservata a tutti previo prenotazione al numero al 349 3739354.

La terza e ultima iniziativa del Ferragosto reggiano, prende nome di “Stelle cadenti sul monte delle tre croci”, si svolgerà giovedì 15 agosto alle ore 21:00. Un’occasione romantica per salutare la storica festività con il naso all’insù, sdraiati nei prati del Monte Evangelo per osservare il cielo stellato e le ultime stelle cadenti dello sciame meteorico delle Perseidi. Con potentissimi telescopi sarà osservata la Luna, Giove e Saturno. L’attività è gratuita e riservata a tutti previo prenotazione al numero al 349 3739354. L’appuntamento è alle ore 21.00 a Scandiano, presso il parcheggio del Circolo della Caccia di Monte Evangelo.

Il ciclo di incontri si chiude sabato 7 settembre alle ore 20:30 con “Fotografare luna, stelle e pianeti”. Grazie all’aiuto del fotografo casalgrandese Michele Sensi e a potenti strumenti, si potranno catturare immagini di oggetti lontani centinaia di milioni di chilometri. L’attività è gratuita e riservata a tutti previo prenotazione al numero 335 8458627. Il ritrovo è fissato presso il parcheggio Bar Quagliodromo Colli Reggiani, via Castello Casalgrande 16, a Casalgrande di Reggio Emilia.

Apicoltura, bando da 560mila euro su qualità del miele, ripopolamento alveari e salute delle api

Acquisto di interi sciami e famiglie con api regine per favorire il ripopolamento degli alveari minacciati dagli effetti negativi dei cambiamenti climatici e dell’uso scorretto dei prodotti chimici per la difesa delle colture; sostegno alle analisi di laboratorio finalizzate al miglioramento della qualità del miele; ammodernamento delle attrezzature per la conduzione degli apiari, i laboratori di smielatura e per praticare il nomadismo, cioè lo spostamento delle arnie sul territorio seguendo le fioriture stagionali; nuovi metodi di lotta contro le malattie delle api; potenziamento dell’assistenza tecnica; frequenza di corsi di aggiornamento professionale.

Sono alcuni degli interventi finanziati dal bando varato nei giorni scorsi dalla Giunta regionale che ha messo a disposizione quasi 560 mila euro per dare attuazione al piano 2019-2020 di aiuti al settore dell’apicoltura, primo step del Programma regionale triennale 2020-2022 approvato la settimana scorsa dall’Assembla legislativa che ha stimato un fabbisogno complessivo che sfiora i 3 milioni di euro nel prossimo triennio. Metà delle risorse sono di provenienza comunitaria, l’altra metà è resa disponibile dal Governo italiano. Il budget per il 2019 è stato calcolato in base al numero di alveari presenti in Emilia-Romagna a fine 2018; 113 mila quelli censiti dall’Anagrafe apistica nazionale.

Il bando è già aperto e le domande devono essere presentate  attraverso la piattaforma informatica di Agrea fino al 19 novembre 2019. Gli aiuti sono in prevalenza riservati ad apicoltori singoli e/o aderenti a cooperative. associazioni apistiche, organizzazioni di produttori e, in parte, anche a enti ed istituti di ricerca. I contributi si riferiscono a spese sostenute nel periodo 1° agosto 2019-31 luglio 2020 e le percentuali di aiuto variano dal 50% al 100% a seconda della tipologia dell’intervento.

La ripartizione dei finanziamenti

La tranche più sostanziosa dei fondi del bando 2019-2020 è riservata agli interventi di assistenza tecnica e ai servizi di supporto tecnico-specialistico (281 mila euro), in cui rientrano anche i contributi per l’acquisto di attrezzature per la conduzione degli apiari e per la lavorazione, confezionamento e conservazione dei prodotti dell’alveare (miele, polline, pappa reale, ecc.). A seguire, in ordine di importo decrescente, figurano gli aiuti per l’acquisto di attrezzature per favorire la transumanza e la creazione di una banca dati regionale per la mappatura delle aree nettarifere e la georeferenziazione degli apiari (oltre 81 mila euro); gli interventi di lotta alle malattie dell’alveare (74 mila euro); le misure di sostegno ai laboratori di analisi su prodotti  dell’apicoltura (circa 51 mila euro) e ai progetti di ricerca (50 mila euro). Infine, i contributi per l’acquisto di materiale apistico vivo, nuclei e famiglie di api con regine (10 mila euro) e per il miglioramento della qualità (10 mila euro).

Entro il 4 marzo 2020 saranno approvate le graduatorie regionali suddivise per misura, con priorità a favore di giovani, biologico e produzioni integrate, assistenza tecnica, azioni collettive per la lotta alle malattie e, tra l’altro, aziende che hanno subito danni per le avversità atmosferiche che hanno duramente colpito gli allevamenti di api all’inizio della stagione produttiva.

Bando da 2,3 milioni di euro per filiera corta, km zero e cooperazione produttori-distributori

Mercati locali e biologici, empori e bancarelle a km zero con i prodotti degli agricoltori del territorio, dove chi compra, anche grazie al rapporto di fiducia che si instaura con i produttori, è consapevole di acquistare per la propria tavola cibi di qualità, sicuri e a un prezzo equo.  Per valorizzare la filiera corta e la cooperazione tra produttori e distributori, la Regione ha appena approvato un bandonell’ambito del Programma di sviluppo rurale 2014-20 che mette a disposizione circa 2,3 milioni di euro per progetti finalizzati a promuovere e sviluppare circuiti di commercializzazione di prodotti locali di qualità.

Si tratta del primo bando Psr di questo tipo e le domande possono essere presentate fino al 15 novembre 2019 sul sito di Agrea l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura della Regione Emilia-Romagna, dove nelle prossime settimane sarà disponibile la procedura dedicata.

Possono partecipare al bando le forme di cooperazione tra imprenditori agricoli, le organizzazioni di produttori, le associazioni di organizzazione di produttori e le reti di impresa.

Il sostegno finanziario della Regione sarà erogato sotto forma di contributo in conto capitale fino al 70% delle spese di cooperazione e al 60% delle spese di realizzazione del progetto di sviluppo e promozione di filiere corte, entro un tetto di spesa di 50 mila euro. Punteggi aggiuntivi andranno a favore delle imprese a conduzione femminile e ai giovani agricoltori.

Le spese ammissibili riguardano studi di fattibilità e piani aziendali, tutti i costi di cooperazione, informazione e comunicazione, ristrutturazione o risanamento di locali da destinare alla vendita diretta, nonché programmi informatici e attrezzature legati all’attuazione del progetto.

Per la formazione della graduatoria sanno adottate alcune priorità, quali il numero di partecipanti o il coinvolgimento di imprese agricole con sede operativa situata in aree rurali con problemi di sviluppo nell’appennino emiliano, piacentino-parmense, nell’Alta Valmarecchia e nel Basso ferrarese (cosiddette aree D). Nella formazione della graduatoria sarà data rilevanza alle caratteristiche di qualità dei prodotti, con priorità attribuite ai prodotti biologici, ai Dop, Igp, Docg, Produzioni a marchio Qualità controllata e prodotti zootecnici del Sistema di qualità nazionale zootecnia.

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policy

WhatsApp chat