EMILIA ROMAGNA

COMUNICATI STAMPA

Infortuni in agricoltura, Cia: serve normativa ad hoc per settore primario

Nella prevenzione spesso le normative premiano maggiormente la forma rispetto alla sostanza

BOLOGNA – “Siamo i primi a voler esercitare un ruolo primario nella prevenzione degli infortuni sul lavoro, ma spesso le normative premiano maggiormente la forma rispetto alla sostanza”. Lo ha sottolineato Cia – Agricoltori Italiani dell’Emilia Romagna nel corso di un incontro – dibattito svolto nei giorni scorsi nell’ambito di Eima international.

Continua a leggere

Temperature estive elevate, Cia Emilia Romagna chiede attivazione delle procedure per ottenere il riconoscimento di calamità naturale

BOLOGNA – Attivare le procedure necessarie per ottenere il riconoscimento della calamità naturale per le eccezionali temperature per nel periodo giugno, luglio e inizio agosto di quest’anno dell’intero territorio regionale.
È ciò che chiede Cia – Agricoltori Italiani dell’Emilia Romagna all’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi.

Continua a leggere

Per contrastare fitopatie e progettare opere irrigue la Regione mette in campo 5,7 milioni di euro

BOLOGNA – Risorse aggiuntive per 5,7 milioni di euro a favore del comparto agricolo emiliano-romagnolo.
Lo comunica la Regione Emilia Romagna sottolineando che i fondi, tutte risorse del bilancio regionale, andranno a sostenere la ricerca per il contrasto alle fitopatie e agli effetti del cambiamento climatico, la progettazione di infrastrutture irrigue per realizzare le opere di bonifica necessarie al territorio nonché una riduzione del costo del gasolio per le barche da pesca.

Continua a leggere

La canapa tra passato e futuro protagonista del convegno di Donne in Campo-Cia

Bentivoglio (Bo) – La canapa come “simbolo” di una tradizione rurale del passato che aveva al centro le donne e come opportunità per le aziende agricole del futuro dove le donne sono sempre più protagoniste. Donne in Campo – Cia Emilia Romagna ha scelto di parlare delle molte “sfumature” della coltura in un convegno che si è tenuto lo scorso 15 ottobre al Museo della Civiltà Contadina di Bentivoglio, in occasione della Giornata Mondiale della Donna Rurale.

Continua a leggere

Canapa e le sue mille ‘sfumature’: un Convegno di Donne in Campo

Sabato 15 ottobre alle 9.30 in occasione della Festa della Donna rurale, si terrà il convegno “Le sfumature della canapa” presso il Museo della Civiltà Contadina di Bentivoglio (Bo).
Nel corso dell’evento, organizzato da Donne in Campo Emilia Romagna in collaborazione con Anp e Agia regionali, si parlerà del valore e della versatilità di utilizzo di un prodotto dalle origini antiche ma del tutto innovativo e sostenibile.

Continua a leggere

Temperature estive elevate, Cia Emilia Romagna chiede attivazione delle procedure per ottenere il riconoscimento di calamità naturale

Attivare le procedure necessarie per ottenere il riconoscimento della calamità naturale per le eccezionali temperature per nel periodo giugno, luglio e inizio agosto di quest’anno dell’intero territorio regionale.

È ciò che chiede Cia – Agricoltori Italiani dell’Emilia Romagna all’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi.

Continua a leggere

Interventi urgenti per sostenere l’agroalimentare, il settore ittico e le bonifiche: il progetto di legge regionale per la Cia va nella direzione giusta

BOLOGNA – Il Progetto di Legge regionale “Interventi urgenti a sostegno del settore agricolo, agroalimentare, ittico e delle bonifiche” si pone come strumento efficace per affrontare alcune problematiche che stanno colpendo la filiera agroalimentare,  “un provvedimento che va nella giusta direzione, ma ci saranno ancora molte battaglie da fare insieme”, commenta la Cia.

Continua a leggere

Entro il 30 settembre 2022 va presentata la dichiarazione dell’imposta di soggiorno per gli anni 2020 e 2021

Dal 2012 i comuni capoluogo di provincia, le unioni di comuni, nonché i comuni inclusi negli elenchi Regionali delle località turistiche o città d’arte, possono istituire un’imposta di soggiorno a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive situate sul proprio territorio, da applicare, secondo criteri di gradualità in proporzione al prezzo, fino ad un massimo di 5 euro per notte di soggiorno.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali

WhatsApp chat