È stata prorogata la “fase di attenzione per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale”. La proroga è prevista per il periodo che va dal 18 settembre 2023 sino al 30 settembre 2023 compresi.
BOLOGNA – Al via le domande per usufruire dell’esonero contribuito riservato ai giovani imprenditori agricoli under 40. La misura era stata prorogata a tutto il 2023 dall’ultima legge di Bilancio e, ora, è arrivata dall’Inps la pubblicazione della circolare 74, dello scorso 3 agosto, con le istruzioni per richiedere il bonus.
ROMA – Continua a crescere l’attività di compravendita di terreni agricoli anche nel 2022, anche se a ritmi più ridotti rispetto all’anno precedente (+1,7% con circa 150.000 atti/anno), con ricadute anche sul prezzo della terra, non sufficienti però a compensare gli effetti dell’inflazione. Questo è il quadro che emerge dall’indagine sul mercato fondiario, curata dai ricercatori delle sedi regionali del CREA Politiche e Bioeconomia con il supporto del Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali – e dei dati pubblicati da altre fonti ufficiali.
‘GR8’, questo il nome della nuova garanzia Ismea gratuita rilasciata a fronte di finanziamenti bancari destinati alle Pmi agricole e della pesca che intendono realizzare impianti per la produzione di energie rinnovabili. La garanzia copre al 100% le operazioni di credito di importo non superiore a 250 mila euro, di durata fino a 8 anni, comprensivi di un periodo di preammortamento di almeno 12 mesi. GR8 è gratuita e cumulabile con le altre garanzie rilasciate dall’Istituto di Servizi per il Mercato agricolo alimentare ed è ottenuta in via automatica.
Per ulteriori informazioni su GR8 consulta il sito Ismea (https://bit.ly/garanziaGR8) e le pagine collegate alla misura.
Due incontri, uno realizzato in Romagna, a Cesena, ed un altro svolto in Emilia, a Modena, per presentare le proposte dell’Anp Cia a Parlamento e Governo un documento propositivo per un sistema pensionistico e sanitario adeguato, in vista della prossima Legge di bilancio.
Per le imprese agricole che hanno subito danni di grande entità a colture e raccolti a seguito della prolungata siccità che ha colpito le campagne dell’Emilia Romagna nel 2022 sono stati stanziati 17,3 milioni di euro. Uno dei tanti effetti dei cambiamenti climatici che, a partire dall’estate scorsa, la più siccitosa degli ultimi 80 anni, si sono abbattuti sulle coltivazioni in pianura e collina, assieme a gelate tardive e fitopatie.
Fino al 10 ottobre 2023 sarà possibile fare domanda per accedere all’integrazione di carburante agevolato per tutte le lavorazioni straordinarie necessarie al ripristino delle attività agro zootecniche delle imprese colpite da alluvione e frane. Il provvedimento riguarda le province di Ravenna, Forlì-Cesena, Bologna, Modena, Rimini, Ferrara, Reggio Emilia ed è finalizzato al ripristino dell’attività agricola delle imprese che hanno sede legale o operativa nelle province del territorio regionale individuate dalle delibere del Consiglio dei Ministri del 4 maggio 2023 e del 23 maggio 2023 sullo stato di emergenza in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche.
Gli uffici della Cia Emilia Romagna saranno chiusi per il periodo estivo dal 10 al 22 agosto compresi. Auguriamo a tutti delle buone ferie e vi diamo appuntamento a mercoledì 23 agosto!
FOSSO GHIAIA (Ravenna) – Più che un ’ripasso‘ della Costituzione italiana è stata una sottolineatura del grande lavoro dell’Assemblea Costituente – che approvò il 22 dicembre la Legge fondamentale dello Stato – quella che ha voluto ribadire l’Anp nel corso dell’incontro che si è tenuto a Fosso Ghiaia di Ravenna, occasione anche della 27esima festa associativa.
Il dramma che stanno affrontando gli agricoltori dell’Emilia-Romagna, a causa degli effetti devastanti del terribile ed eccezionale maltempo, sono purtroppo evidenti a tutti noi. Una tragedia immane, che riporta ai durissimi giorni del terremoto che questa stessa terra ha vissuto nel 2012. Oggi, migliaia di cittadini, famiglie e imprese stanno lottando per far fronte a un’alluvione dalle proporzioni eccezionali e storiche, che ha spezzato vite umane, distrutto abitazioni, infrastrutture e aziende, compromettendo pesantemente la produzione agricola e zootecnica di un territorio tra i più vocati e rappresentativi a livello nazionale.