EMILIA ROMAGNA

COMUNICATI STAMPA

Cia: piogge come terremoto, subito procedure urgenti svincolate dai normali iter legislativi per ripristinare il territorio devastato 

Maltempo, “intervenire subito con norma analoga a quella adottata con il terremoto del 2012 perché stiamo assistendo ad un evento calamitoso che ha proporzioni analoghe”

Cia Emilia Romagna chiede procedure urgenti svincolate dai normali iter legislativi per ripristinare un territorio mai attraversato da una simile calamità

BOLOGNA, 17 MAGGIO 2023 – “Occorre subito intervenire con norma analoga a quella adottata con il terremoto del 2012, perché stiamo assistendo ad un evento calamitoso che ha proporzioni analoghe”.

Continua a leggere

“Tregua fiscale” per le imprese previsto dal ‘Decreto bollette’: scadenza domande slitta al 30 settembre

Mirco Conti

Proroga dei termini per aderire alle misure della “tregua fiscale”.
Il “decreto bollette” n. 34/2023 contiene la proroga dei termini di pagamento della cosiddetta “tregua fiscale” introdotta dalla Legge di bilancio 2023. I termini prorogati, che inizialmente erano fissati allo scorso 31 marzo, interessano il ravvedimento speciale, la cui scadenza è ora fissata al prossimo 30 settembre.

Continua a leggere

“Gelate, occorrono strumenti di gestione del rischio”

Lo ha detto il presidente di Cia Emilia Romagna Stefano Francia al sottosegretario di Stato al Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Luigi D’Eramo, in visita alle realtà produttive della Romagna

“Gelate, occorrono strumenti di gestione del rischio che oggi sono sempre più integrati, anche se sulla parte passiva (polizze assicurative) serve una maggiore integrazione”. È quanto ha rimarcato il presidente di Cia-Agricoltori Italiani dell’Emilia Romagna, Stefano Francia, nel corso di un incontro con il sottosegretario di Stato al Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Luigi D’Eramo in visita ad alcune realtà produttive della Romagna.

Continua a leggere

Tecniche di evoluzione assistita, Cia favorevole alla ricerca: bene il disegno di legge

ROMA – Cia accoglie con favore la decisione del Governo di avviare l’esame del disegno di legge per la sperimentazione in campo delle Tecniche di evoluzione assistita (Tea) e auspica che il mondo delle associazioni professionali vengo coinvolto nelle prossime audizioni in Commissione Industria-Agricoltura al Senato per velocizzare l’iter del provvedimento, che potrebbe rappresentare il trampolino di rilancio per il Made in Italy.

Continua a leggere

Danni da fauna, in un bando regionale le risorse per prevenirli

È stato pubblicato il bando PSR relativo al tipo di operazione 4.4.02 sulla prevenzione dei danni da fauna, approvato lo scorso 27 marzo con la Delibera n. 483. 

Il bando intende finanziare investimenti materiali finalizzati a mitigare gli impatti della fauna selvatica autoctona, anche in aree non oggetto di specifici vincoli.

Continua a leggere

Parco Agrisolare, accordo tra Cia e Bper per finanziare l’installazione

È  stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra la Cia Agricoltori italiani e l’istituto di credito Bper per finanziare l’installazione di impianti fotovoltaico nell’ambito del bando Pnrr – Parco Agrisolare.
Per l’operatività è stato concordato che in sede di presentazione a Bper della richiesta di finanziamento sarà necessario attestare il rapporto associativo tramite lettera accompagnatoria Cia.

Suddetta lettera può essere sostituita da una dichiarazione di regolarità associativa, accompagnata dalla presentazione della tessera di adesione alla Cia.
Le aziende interessate possono rivolgersi al consulente Cia di riferimento.

Clicca qui per tutte le info

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali

WhatsApp chat