Scatta la nuova campagna di comunicazione per l’agriturismo emiliano romagnolo

BOLOGNA – Da Piacenza a Rimini, gli oltre 1.200 agriturismi dell’Emilia Romagna sono pronti ad accogliere di nuovo i visitatori italiani e stranieri con proposte di vacanza differenziate, sicure, genuine e sostenibili, all’insegna delle bellezze naturalistiche, delle eccellenze enogastronomiche della nostra regione e di tutte le esperienze di relax, cultura, didattica e gusto che solo la vita rurale sa offrire.
Un comparto fondamentale che ha pagato a caro prezzo le limitazioni dovute alla pandemia, ma che adesso è pronto a ripartire in sicurezza, e per il quale serve un ulteriore passo avanti per la promozione turistica: è perciò on-line un nuovo portale, www.agriturismo.emilia-romagna.it e, contestualmente, è partita anche un’attività promozionale con spot radiofonici e televisivi, social e web destinata a coprire i prossimi mesi, e dedicata alla molteplicità delle attività e dell’offerta legata alle imprese agricole e agrituristiche.
Per rilanciare e promuovere l’offerta della rete agrituristica dell’Emilia Romagna è nato quindi ‘Agriturismo’, il nuovo portale con le novità, le mappe e i servizi offerti dai 1.246 agriturismi della regione, supportati da una campagna di comunicazione nazionale.
Inoltre, per valorizzare la multifunzionalità delle aziende agricole, con particolare riguardo all’offerta di agriturismi nelle vigne e nelle cantine della Regione, è programmata una campagna di comunicazione multicanale per web, social e carta stampata rivolta ai turisti di tutte le età alla ricerca di un contatto esclusivo con la natura, gli enoturisti, ma anche gli sportivi, i professionisti del settore e i giovani attratti dal piacere del consumo slow di vini. Gli spot radiofonici e video saranno trasmessi sulle principali emittenti nazionali e del territorio, guardando anche al mercato europeo.