Imola, 18 settembre 2024 – La presidente f.f. della Regione Emilia-Romagna Irene Priolo ha incontrato alcune aziende agricole del territorio imolese associate a Cia-Agricoltori Italiani Imola per ascoltare direttamente, dalla voce degli agricoltori, della presidente dell’associazione Luana Tampieri e del direttore, Andrea Arcangeli quali sono le priorità del settore, in particolare in tema di assicurazioni agricole, Fondo Agricat, risarcimenti post-alluvione e tenuta idrogeologica del territorio, ma anche di ampliamento di servizi per l’infanzia e le famiglie.
“Cambiamento climatico: effetti su ambiente, agricoltura e salute dell’uomo” è il titolo del convegno che si terrà sabato 21 settembre 2024 a Ferrara (Sala Estense, Piazza del Municipo 14) a partire dalle 9, in occasione della Festa regionale dei pensionati di ANP Emilia-Romagna. I cambiamenti climatici sono un tema cruciale per il settore agricolo e la tenuta ambientale e idrogeologica, ma nel corso dell’evento si cercherà di valutare l’impatto del clima anche sul benessere e la salute umana. Ambiente e uomo sono, infatti, strettamente legati e sarà proprio questo legame al centro degli interventi e dei dibattiti.
Il programma prevede un confronto trasversale su diverse tematiche metereologiche, climatiche e mediche e una tavola ritonda con esperti e rappresentanti delle istituzioni
PROGRAMMA
ore 9,00 – accoglienza e registrazione partecipanti; – saluto del pres. ANP Ferrara, Andrea Bandiera; – intervento del pres. ANP Regionale Pierino Liverani saluti istituzionali/autorità;
TAVOLA ROTONDA
Pierluigi Randi – meteorologo, pres. nazionale AMPRO Meteo Professionisti Stefano Calderoni – presidente CIA Ferrara e pres. Consorzio di Bonifica pianura di Ferrara Francesco Fiorica – Direttore U.O.C. Radioterapia e Medicina Nucleare AULSS 9 Scaligera e socio fondatore A-ROSE ODV Alessandro Del Carlo – presidente ANP nazionale Conclusioni: Stefano Francia Presidente CIA Emilia Romagna – premiazioni/consegna targhe soci emeriti ANP/CIA.
DINAMICA avvierà per il prossimo periodo autunnale in modalità on-line sincrona 3 edizioni del corso IAP (Imprenditore Agricolo Professionale) utile all’acquisizione della capacità professionale per svolgere l’attività.
Il MASAF ha pubblicato il bando per il finanziamento a fondo perduto per la tutela e il rilancio delle filiere apistica, brassicola, della canapa e della frutta a guscio. Gli investimenti in questione sono volti all’aumento della competitività e della sostenibilità ambientale delle imprese.
In arrivo le agevolazioni, sotto forma di credito d’imposta, per le aziende che hanno investito o investiranno in strutture produttive nel biennio 2024-2025, ottenendo un risparmio energetico di almeno il 3%. Le norme sono contenute nel Piano di Transizione 5.0, previsto dal PNRR ed emanato dal ministero per le Imprese e il Made in Italy, in collaborazione con il ministero Piano di Transizione 5.0 dell’Economia e il ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica.
IMOLA, 27 agosto 2024 – “È un fine agosto con sorprese quello che stiamo attraversando: purtroppo negative per le aziende agricole che negli anni scorsi hanno subito danni, anche molto ingenti a causa degli eventi atmosferici catastrofali o che hanno usufruito delle assicurazioni agevolate”. – commenta Luana Tampieri, presidente di Cia-Agricoltori Italiani Imola, alla luce delle molte lettere di rifiuto, totale o parziale, inviate in questi giorni da Agricat, il fondo mutualistico nazionale legato alla Pac che copre i danni alle produzioni agricole causati da eventi atmosferici calamitosi.
In occasione della riunione dei Ministri dell’Agricoltura del G7, che si terrà a Siracusa dal 26 al 28 settembre 2024, la città di Ortigia sarà trasformata in un EXPO Agroalimentare a cielo aperto. La manifestazione, che avrà una durata complessiva di 9 giorni ovvero dal 21 al 29 settembre 2024, intende presentare ai Paesi del G7, ma anche alle nazioni dell’Africa, il sistema agroalimentare italiano.
Come ogni anno, in esecuzione di quanto stabilito dalla delibera di C.C. n.44/2011 successivamente modificata dalla Deliberazione di Consiglio Comunale n.83 del 26/7/2018, è stato emesso Avviso Pubblico per l’iscrizione nel Registro delle imprese storiche del Comune di Castel San Pietro Terme anno 2024. Il termine per la presentazione delle domande è fissato per il giorno 23 AGOSTO 2024.
L’eccezionale ondata di caldo, associata a temperature elevate e alto tasso di umidità rende rischioso lo svolgimento delle attività in ambiente esterno nelle ore più calde delle giornata. La prolungata esposizione al sole rappresenta, infatti, un pericolo per la salute dei lavoratori, perché può causare stress termico e colpi di calore, con esiti talvolta anche letali. Per questo motivo la Regione ha ritenuto quindi urgente emanare un provvedimento, in fase di pubblicazione sul sito www.regione.emilia-romagna.it, a tutela della salute e dell’igiene pubblica finalizzato a ridurre l’impatto dello stress termico ambientale sulla salute dei lavoratori impegnati in attività nei settori agricolo e florovivaistico, edile ed affini.
La Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta n. 1385 ha approvato il bando che prevede contributi in regime De Minimis per le superfici coltivate a patata nell’anno 2024.