L’ufficio di Cia-Agricoltori Italiani Imola in via Fanin rimarrà chiuso dal 15 al 19 agosto. Nel mese di agosto sarà chiusa al pubblico anche la sede di Poggio Piccolo il lunedì pomeriggio. L’ufficio di Fontanelice riceverà i soci nella giornata di venerdì (5, 12 e 26 agosto) previo appuntamento.
Pubblicata la delibera n.1276 del 25/07/2022 della Regione Emilia-Romagna che ha come oggetto: “La maggiorazione delle attribuzioni di carburante agevolato per uso agricolo-siccità 2022″.
Con il Decreto Ministeriale, che verrà pubblicato in gazzetta ufficiale nelle prossime settimane, il Ministero delle Politiche Agricole ha stanziato 80 milioni di euro a sostegno della zootecnia per sopperire agli aumenti dei costi di produzione derivati dalle tensioni sui mercati nazionali e internazionali.
Il nuovo coordinamento sindacale formato da Cia-Agricoltori Italiani Imola, Confagricoltura Bologna e Terra Viva, che unisce alcune delle più importanti realtà che tutelano e valorizzano i lavoratori del mondo agricolo, ha organizzato il convegno “PNRR: transizione energetica – Fotovoltaico sui tetti, agrivoltaico, uno sguardo sulle dinamiche macroeconomiche” che si è svolto ieri, 18 giugno, alla Fiera Agricola del Santerno. All’incontro hanno partecipato i rappresentanti di questa realtà recentemente costituita sulla scia dell’esperienza di Alleanza per l’Agricoltura: Luana Tampieri, presidente di Cia-Agricoltori Italiani Imola, Guglielmo Garagnani, presidente di Confagricoltura Bologna, Roberto Padovani, presidente Terra Viva Emilia-Romagna.
La flavescenza dorata della vite è stata confermata malattia da quarantena rilevante per UE anche nelle recenti normative comunitarie (RE. UE 2016/2031 e Reg. 2019/2072), ribadendo quindi la necessità di approntare azioni di contrasto alla malattia non solo in ambito vivaistico, ma nell’intero comparto viticolo.
I danni ai raccolti provocati dai cinghiali e l’allarme per la peste suina africana, che al momento vede l’Emilia-Romagna indenne dalla malattia, sono all’attenzione della Regione che sta mettendo a punto un Piano a protezione degli allevamenti. L’assessore regionale all’Agricoltura ha anche scritto ai sindaci dell’Emilia-Romagna per aggiornarli sulla situazione e sugli interventi previsti, sottolineando come sia indispensabile e urgente l’introduzione delle nuove misure contenute nella bozza di decreto-legge del Ministero che le Regioni hanno visionato e che si auspica venga approvato al più presto.
Come si diffonde la cimice asitica e quale è la situazione di diffusione sul nostro territorio? Quali sono i metodi di difesa più efficaci?
Nelle linee guida tecniche diffuse da Rinova in collaborazione con associazioni di categoria, Organizzazioni di Produttori e il servizio fitosanitario della Regione Emilia-Romagna
Pubblicato il nuovo bando per gli investimenti innovativi nel settore agricolo rivolto a imprese agricole micro, piccole e medie, operanti nel settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.
Con il Decreto interministeriale del Mipaaf del 09/02/2021 è stato istituito il Registro nazionale degli operatori che commercializzano legno e prodotti da esso derivati (Registro Nazionale Operatori EUTR). Un provvedimento che ha l’obiettivo di contrastare il commercio illegale di legno.
Il GAL Appennino Bolognese ha pubblicato il bando “Qualificazione delle piccole e micro imprese extra-agricole esistenti nelle zone rurali” Operazione 11A.