Pensionati, il 3 settembre l’Anp-Cia in festa a Sasso Marconi
SASSO MARCONI (Bologna) – Si è svolta presso il Teatro Comunale di Sasso Marconi (Bologna) la – 26a Festa del pensionato Anp Emilia Romagna.
L’iniziativa, presentata da Pierino Liverani, presidente Regionale Anp-Cia, è proseguita con i saluti delle autorità.
“È un appuntamento a cui non dobbiamo rinunciare – ha detto Liverani – una giornata di riflessione sulle tematiche che riguardano il modo degli anziani, sanità e pensioni, ma anche un giorno di festa che ci consente di riappropriarci di una socialità che ci è mancata per molti mesi a causa della pandemia. Cia è una grande famiglia e noi, assieme a Donne in Campo e giovani Agia completiamo un sistema. Siamo in periodo elettorale e proporremo di incontrare tutti i candidati per portare loro una sintesi delle nostre richieste che sono i valori della democrazia e della Costituzione, della Resistenza, della salvaguardia della dignità dei pensionati e delle persone in genere.
Ripudiamo la guerra – ha proseguito Liverani – condanniamo con forza l’invasione Russa in Ucraina ma riteniamo, come dice Papa Francesco, che la pace vada cercata prima di tutto nella diplomazia. Siamo per una Sanità a maggioranza pubblica e universalistica più vicina alle persone. La Regione Emilia Romagna ha deliberato 530 milioni di euro per strutture e servizi collegati, ma mancano i medici e il personale specializzato”.
Liverani ha poi espresso una ferma condanna agli episodi di bullismo e alla violenza sulle donne. Sul tema delle pensioni ha sollecitato una revisione delle minime che da 523,80 euro andrebbero portate almeno a 780. “Lo chiediamo da tempo – ha proseguito – e dovremo anche farci carico del futuro pensionistico dei nostri giovani coltivatori”.
Più strutture e servizi per un forte rilancio delle aree rurali del territorio, timori per il rincaro del carrello della spesa e l’aumento spropositato delle bollette di luce e gas sono temi richiamati dal presidente dell’Anp. “Temiamo che molti pensionati e famiglie fragili cadano nella sacca di povertà – ha proseguito – argomenti che porteremo a conoscenza dei candidati che vorranno incontrarci, perchè noi siamo apartitici, ma non apolitici. Abbiamo in programma, inoltre, di incontrare gli amministratori della Regione Emilia Romagna per confrontarci su queste tematiche”.
All’evento, a cui hanno partecipato oltre 100 associati all’Anp – Cia provenienti da tutta l’Emilia Romagna, sono intervenuti Roberto Parmeggiani, sindaco di Sasso Marconi, Alberto Notari, presidente Cia Emilia Centro, Stefano Francia presidente regionale Cia, Alessandro del Carlo, presidente nazionale Anp-Cia e i rappresentanti di Donne in Campo e dei giovani agricoltori Agia.
La giornata di festa è proseguita con lo spettacolo Teatrale dell’attrice Roberta Biagiarelli dal titolo “Figlie dell’epoca. Donne di pace in tempo di guerra”.
Al termine della manifestazione sono stati consegnati diplomi ad associati che si sono impegnati nella attività dell’Anp a cui ha fatto seguito il pranzo, presso Parco Ca’ Vecchia di Sasso Marconi.