FERRARA

COMUNICATI STAMPA FERRARA

Promuovere la frutta importata come regionale o italiana è una pratica ingannevole

FERRARA, 1 giugno 2024 – La campagna di raccolta delle principali produzioni ortofrutticole sta entrando nel vivo e dopo asparagi e fragole, che stanno concludendo i loro cicli produttivi stagionali, sono in arrivo anche sugli scaffali della Grande Distribuzione i prodotti estivi, dalle ciliegie alle albicocche e poi, nel corso dell’estate, anche le prime pere estive, cocomeri e meloni.

Continua a leggere

Eletto all’unanimità il nuovo Consiglio di Amministrazione del GAL Appennino Bolognese.

L’Assemblea dei Soci del Gruppo di Azione Locale (GAL) dell’Appennino Bolognese, riunita presso la sala civica di Fontana, Sasso Marconi, ha eletto con voto unanime il nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2024-26. Ai vertici della società consortile sono stati riconfermati il Presidente Tiberio Rabboni, espressione della parte pubblica, e il Vicepresidente Alessandro Bernardini, espressione di quella privata. La riunione si è aperta con l’illustrazione da parte di Rabboni e Bernardini del bilancio consuntivo 2023, successivamente approvato dall’assemblea dei soci.

Continua a leggere

ANP Ferrara: i migranti sono una risorsa per il settore agricolo

COPPARO, 12 aprile 2024 – Conoscere le esperienze, il percorso e la cultura di chi arriva nel nostro Paese per favorire l’integrazione e l’inserimento del mondo del lavoro. Questo il filo conduttore dell’evento “Accoglienza è futuro” organizzato da Anp-Cia-Agricoltori Italiani Ferrara, l’associazione che riunisce i pensionati agricoltori, da sempre attenti ai temi del sociale, come ha spiegato nella sua introduzione il presidente Andrea Bandiera. “L’anno scorso, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, abbiamo ospitato alcune donne di nazionalità ucraina in fuga dal conflitto, mentre quest’anno abbiamo scelto di puntare l’attenzione sull’accoglienza di persone che provengono da situazioni di guerra ma anche di forte privazione economica, per conoscere le loro storie e la loro nuova vita nel nostro Paese. Una vita che spesso viene ricostruita proprio grazie a un primo inserimento nel settore agricolo, che deve consentire a questi ragazzi, spesso minori o giovanissimi, di costruire il loro futuro con dignità, senza venire sfruttati dai caporali per pochi euro al giorno”.

Continua a leggere

Bene le proposte di modifica alla Pac, ma bisogna fare in fretta

Le semine di mais, sorgo e soia sono alle porte e gli agricoltori stanno aspettando per capire se le modifiche alla PAC (Politica Agricola Comune) – il sistema di contributi europei che sostengono la produzione agricola – proposte dalla Commissione Europea diventeranno effettive in tempo, “liberandoli” da alcuni vincoli come il 4% di superficie da lasciare incolta e la rotazione colturale. L’Europa ha accolto sicuramente alcune richieste fortemente volute anche da Cia-Agricoltori Italiani.

Continua a leggere

Tavola rotonda dedicata alle proposte per una PAC più giusta

Stefano Calderoni (presidente di Cia Ferrara): “L’Unione Europea ci chiede un forte impegno ambientale ma l’agricoltura italiana è già green e sostenibile”

FERRARA, 23 febbraio 2024 – La nuova Pac, il sistema di contributi europeo oggi fortemente legato agli impegni ambientali del green deal è stato al centro dell’assemblea provinciale di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara dal titolo “L’agricoltura torna protagonista. Verso una Pac più giusta” che si è tenuta oggi, 23 febbraio, alla Camera di Commercio di Ferrara. L’associazione chiede da tempo una revisione dei criteri di assegnazione dei contributi, partendo da un presupposto molto chiaro, ribadito nella relazione introduttiva del presidente di Cia Ferrara, Stefano Calderoni: “L’agricoltura europea e italiana sono già sostenibili, tanto che l’Europa è l’unico paese che ha visto diminuire le emissioni agricole del 18,5% dal 1990 a oggi, e dobbiamo quindi abbandonare l’idea, ancora diffusa, che gli agricoltori siano dei pericolosi inquinatori”.

Continua a leggere

Crisi climatica e limitazioni della PAC: continua la protesta

“C’è un malcontento generale nei confronti delle politiche dell’Unione europea portate avanti contro gli agricoltori, non insieme a loro”. Lo afferma Stefano Francia, presidente di Cia-Agricoltori dell’Emilia – Romagna nel commentare la protesta dei produttori che sono scesi nelle strade d’Europa e d’Italia.

Continua a leggere

Parte da Ferrara la mobilitazione per chiedere la revisione della PAC

Una cinquantina di trattori si sono uniti in due presidi ad Argenta: Stefano Calderoni (Presidente Cia Ferrara): non ci fermeremo finché non verrà cancellata la norma che ci costringe a rinunciare al 4% di terreno produttivo

ARGENTA (FE), 23 gennaio 2024 – I produttori agricoli ferraresi di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara sono scesi in strada con i loro trattori per protestare contro la Politica Agricola Comune (PAC), la serie di misure che vengono decise in Europa a sostegno delle aziende agricole e che, almeno in teoria, dovrebbero aiutare la produttività e la crescita delle aziende.

Continua a leggere

Mobilitazione degli agricoltori: insieme per cambiare l’agricoltura

Domani, 23 gennaio, sulla statale 16 ad Argenta i trattori scenderanno in strada per protestare contro la crisi e chiedere la revisione della PAC

FERRARA, 22 gennaio 2024 – Una Politica Agricola Comune Europea che toglie risorse alle aziende agricole e una crisi produttiva e commerciale senza precedenti. Per protestare contro un sistema agricolo che continua a penalizzare i produttori e che rischia di cancellare aziende e prodotti italiani, gli agricoltori di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara prenderanno i loro trattori e saranno, domani 23 gennaio a partire dalle 9, sulla statale 16 per la mobilitazione “Insieme per cambiare l’agricoltura”.

Continua a leggere

Crisi ortofrutta: il 24 ottobre tavolo ortofrutticolo e il 26 manifestazione a Roma

FERRARA, 13 ottobre 2023 – Sono due gli appuntamenti “cruciali” per il comparto ortofrutticolo che si terranno nelle prossime settimane: il “Tavolo ortofrutticolo” con il ministro Lollobrigida al Masaf il 24 ottobre e la manifestazione che Cia-Agricoltori Italiani ha organizzato a Roma per il prossimo 26 ottobre a Piazza Santi Apostoli. Entrambi finalizzati a risolvere la pesante crisi del settore che sta, soprattutto in Emilia-Romagna, cancellando intere produzioni e mettendo in ginocchio le aziende agricole.

Continua a leggere

Settore ortofrutta: al via azioni mirate in tutta la regione per salvare il settore

Gli agricoltori di Cia-Agricoltori Italiani Emilia-Romagna, da Piacenza alla Romagna, si stanno mobilitando con una serie di richieste alla politica per il comparto ortofrutta, decisamente uno dei più penalizzati dai cambiamenti climatici. Basta pensare alle perdite disastrose dovute al clima: si stimano riduzioni di rese medie generali di oltre il 60% con picchi del 90.  Un quadro decisamente nefasto che coinvolge in Regione oltre 25 mila imprese ortofrutticole su un totale di oltre 53.000 che operano sul territorio e che crea i 1,2 miliardi in termini di produzione lorda vendibile.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat