FERRARA

COMUNICATI STAMPA FERRARA

Crisi ortofrutta: il 24 ottobre tavolo ortofrutticolo e il 26 manifestazione a Roma

FERRARA, 13 ottobre 2023 – Sono due gli appuntamenti “cruciali” per il comparto ortofrutticolo che si terranno nelle prossime settimane: il “Tavolo ortofrutticolo” con il ministro Lollobrigida al Masaf il 24 ottobre e la manifestazione che Cia-Agricoltori Italiani ha organizzato a Roma per il prossimo 26 ottobre a Piazza Santi Apostoli. Entrambi finalizzati a risolvere la pesante crisi del settore che sta, soprattutto in Emilia-Romagna, cancellando intere produzioni e mettendo in ginocchio le aziende agricole.

Continua a leggere

Settore ortofrutta: al via azioni mirate in tutta la regione per salvare il settore

Gli agricoltori di Cia-Agricoltori Italiani Emilia-Romagna, da Piacenza alla Romagna, si stanno mobilitando con una serie di richieste alla politica per il comparto ortofrutta, decisamente uno dei più penalizzati dai cambiamenti climatici. Basta pensare alle perdite disastrose dovute al clima: si stimano riduzioni di rese medie generali di oltre il 60% con picchi del 90.  Un quadro decisamente nefasto che coinvolge in Regione oltre 25 mila imprese ortofrutticole su un totale di oltre 53.000 che operano sul territorio e che crea i 1,2 miliardi in termini di produzione lorda vendibile.

Continua a leggere

I “TipiCi da spiaggia” conquistano Porto Garibaldi e la Riviera

Porto Garibaldi (FE), 3 agosto 2023 – Cosa c’è di meglio che gustare una fetta di anguria fresca o una pesca succosa in riva al mare? Anche quest’anno la frutta di stagione è stata protagonista assoluta di “Tipici da Spiaggia” l’evento che, ormai da quattro anni, porta i prodotti agricoli letteralmente in riva al mare, per promuovere il connubio perfetto tra il cibo di qualità e la straordinaria ospitalità emiliano-romagnola. L’iniziativa, promossa dal SIB (Sindacato Italiano Balneari) di Fipe/Confcommercio e Cia-Agricoltori Italiani Emilia-Romagna, si è svolta oggi, 3 agosto, al Bagno Astor di Porto Garibaldi e in contemporanea a Marina di Ravenna (Bagno Miranamore), Cesenatico (Spiaggia Zona Cesarini) e Rimini (Bagno Mareblu 108 e 109). Ieri, invece, l’anteprima a Milano Marittima alla spiaggia Tangaroa Beach.

Continua a leggere

“TipiCi da spiaggia”: torna l’evento di promozione dei prodotti tipici del territorio

Porto Garibaldi (FE), 29 luglio 2023 – Tornano sulle spiagge della Riviera Romagnola i “Tipici da Spiaggia”, i prodotti agricoli freschi e di stagione offerti dalle aziende agricole emiliano-romagnole. L’evento, giunto alla sua quarta edizione, si terrà giovedì 3 agosto in contemporanea in diverse località del litorale ed è promosso dal SIB (Sindacato Italiano Balneari) di Fipe/Confcommercio e da Cia-Agricoltori Italiani. A ospitare la tappa “ferrarese” sarà nuovamente il Bagno Astor di Porto Garibaldi dove, a partire dalle 10.30, sarà distribuita gratuitamente frutta fresca di stagione ai turisti, in collaborazione con gli agricoltori di Cia – agricoltori Italiani Ferrara. Ma i “Tipici” arriveranno anche a Marina di Ravenna (Bagno Miranamore), Milano Marittima (Tangaroa Beach), Cesenatico (Spiaggia Zona Cesarini) e Rimini (Bagno Mareblu 108 e 109).

Continua a leggere

Le aziende zootecniche a ciclo “chiuso” costrette a rinunciare alla Pac

La nuova Pac (Politica Agricola Comune) 2023-27, i sostegni europei alla produzione agricola, è stata accolta con molta preoccupazione da Cia-Agricoltori Italiani che a livello nazionale ha chiesto modifiche e deroghe a criteri considerati troppo stringenti per le aziende agricole, che hanno visto una considerevole contrazione dei contributi. Nel mirino, in particolare, gli impegni ambientali legati ai cosiddetti ecoschemi e la “condizionalità rafforzata”, una serie di pratiche agronomiche specifiche a volte troppo complesse da applicare nelle diverse realtà territoriali, ma necessarie per avere il pagamento base della Pac. Tra le deroghe che Cia-Agricoltori Italiani Ferrara chiede di portare avanti a livello nazionale ed europeo c’è quella della rotazione colturale per le aziende zootecniche a ciclo chiuso che, in sostanza, producono i cereali per l’alimentazione degli animali e utilizzano gli effluenti zootecnici per la concimazione dei terreni.

Continua a leggere

La solidarietà di Portomaggiore arriva ad Argenta e in Romagna

FERRARA, 3 luglio 2023 – Il grande senso di solidarietà che ha portato oltre 600 persone a partecipare all’evento “La Romagna nel cuore” dello scorso 22 giugno ha decisamente portato i suoi frutti. Ieri sono stati consegnati 2mila euro al Comune di Argenta per i danni della zona di Campotto e oltre 17mila a Prada nel ravennate, che li utilizzerà per la sistemazione del centro sportivo e sociale fortemente danneggiato dall’alluvione. A consegnare gli “assegni” solidali una delegazione composta da: Cia-Agricoltori Italiani Ferrara, Portomaggiore Solidale – con i ciclisti della Portuense Ciclismo ASD e l’associazione Caduti da Piccoli scortati dal Moto Club di Portomaggiore – Associazione Nazionale Carabinieri e Comune di Portomaggiore con il sindaco Dario Bernardi.

Continua a leggere

Frutticoltori uniti per chiedere più garanzie per il comparto

FERRARA, 10 giugno 2023 – Non è più il tempo delle divisioni e delle rivendicazioni sotto bandiere diverse perché i frutticoltori hanno gli stessi problemi di produttività e liquidità, indipendentemente dalla sigla sindacale alla quale appartengono. Da questa consapevolezza è nato l’incontro “Stati generali della frutticoltura” che Cia-Agricoltori Italiani Ferrara ha organizzato lo scorso 8 giugno e che ha scelto di aprire a tutti i produttori del territorio, per discutere delle misure urgenti per il comparto. E la risposta è stata chiara: oltre 120 frutticoltori hanno partecipato, in presenza o da remoto, portando il loro contributo e le lore idee per un un’operazione comune di “salvataggio” e successivo rilancio del comparto.

Promotori dell’incontro, insieme al presidente Stefano Calderoni, i frutticoltori del Comitato esecutivo Sergio Tagliani e Jennifer Felloni che ha spiegato: “Da diverso tempo la nostra frutticoltura sta attraversando una profonda crisi, molto prima dell’emergenza climatica che ha portato all’alluvione in Romagna, a causa di siccità, gelate, grandinate e fenomeni atmosferici violenti che hanno provocato danni enormi e mai completamente risarciti. A questo si aggiungono i problemi di mercato e le disparità di prezzo e valore lungo le filiere che sono ben lungi dall’essere risolti. In questo contesto abbiamo deciso che era ora, dopo la grande manifestazione di piazza del 2019 e dopo due anni di pandemia, di creare un percorso comune con le altre associazioni, compresi i frutticoltori di Copoi e Pere2euro che sono arrivati stasera anche da Modena: in sostanza con tutti quelli che hanno a cuore il futuro delle loro aziende, oltre i personalismi e le battaglie in solitaria.”

Nel corso della serata il presidente Stefano Calderoni ha spiegato quali sono le misure più urgenti per ridare liquidità e prospettiva alle aziende frutticole.

“Questa sera ho ascoltato diverse voci ma, al di là dei diversi punti di vista, tutte convergono in un unico punto: servono risorse subito per risarcire i danni da siccità, eccesso di pioggia ma anche da gelo, che ha provocato danni enormi negli scorsi anni. Noi siamo assolutamente solidali con la tragedia che ha colpito la Romagna e abbiamo chiesto una legge e fondi speciali a favore delle aziende colpite. Ma questo non può far dimenticare che i frutticoltori vivevano, ben prima dell’alluvione, in uno stato di perenne emergenza, con i conti in rosso e costretti a espiantare. Per questo chiederemo contributi a fondo perduto per rilanciare il comparto come è stato fatto per il settore edile: una misura che possiamo chiamare per semplificare il 110% dell’ortofrutta. Inoltre, dobbiamo migliorare gli strumenti che abbiamo, come il Fondo di solidarietà e Agricat, il nuovo strumento che prevede il prelievo del 3% sulla Pac, che deve ritornare nelle tasche dei produttori in caso di calamità. Al problema climatico si aggiunge quello di carattere commerciale che, a mio avviso, non può essere risolto auspicando l’applicazione puntuale della norma contro le pratiche sleali che prevede che i prezzi dei prodotti agricoli non vengano pagati al di sotto di quelli di produzione. Se aspettiamo che venga applicata è finita. Dobbiamo pretendere invece, a partire da questa campagna commerciale, la trasparenza delle filiere e chiedere alle strutture di conferimento come i costi vengono calcolati e trasferiti ai produttori e nel caso di disparità pretendere più efficienza e prezzi più alti perché gli agricoltori, come tutti coloro che lavorano, devono guadagnare non solo coprire i costi. Dobbiamo, come hanno detto in molti stasera, avere il coraggio di farci valere. Per questo come Cia Ferrara ci assumiamo la responsabilità di portare avanti questo percorso, creando una piattaforma di lavoro comune per mettere nero su bianco le priorità e risolvere insieme queste problematiche cruciali per il comparto frutticolo”.

Fauna selvatica: tutela delle colture è una priorità

La preoccupazione per la “malagestione” della fauna selvatica emersa durante le assemblee con gli agricoltori, organizzate nei diversi areali produttivi del territorio da Cia-Agricoltori Italiani Ferrara, è unanime e all’insegna dell’urgenza, soprattutto dopo l’alluvione che ha colpito la Romagna e ha risparmiato per un soffio il ferrarese.

Continua a leggere

Sui cereali speculazioni inaccettabili

I prezzi del frumento, ormai in caduta libera, preoccupano gli agricoltori di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara che avevano sperato in un mercato stabile per compensare i costi di produzione alle stelle del 2022 che anche quest’anno rimangono comunque elevati. Sulla scia delle quotazioni sicuramente interessanti, inoltre, sono aumentate in tutta la Regione le superfici investite a frumento sia duro che tenero, spinte dagli incentivi alla produzione previsti dalla nuova PAC.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali

WhatsApp chat