FERRARA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO FERRARA

Fondo Agricat: arrivati i risarcimenti, ma lo strumento va fortemente rivisto

FERRARA, 10 aprile – “Sono serviti due anni, un tavolo tecnico permanente per fare chiarezza sulle domande rigettate e non poche proteste da parte di aziende agricole e associazioni di categoria per veder arrivare sui conti correnti aziendali i risarcimenti per i danni subiti nel 2023 a seguito delle gelate tardive e dell’alluvione” – commenta  Stefano Calderoni, presidente di Cia Ferrara, per spiegare il lungo e travagliato percorso per ottenere gli indennizzi dovuti alle aziende per danni catastrofali assicurati da Agricat.

Continua a leggere

I corsi gratuiti proposti da Dinamica

L’ente di formazione Dinamica propone tre percorsi formativi gratuiti rivolti a chi desidera sviluppare competenze imprenditoriali anche nel settore agroalimentare e avviare un’attività autonoma o migliorare la propria posizione all’interno di un’azienda. Tutti i corsi si svolgono online in orario pomeridiano o serale e sono a numero chiuso: la selezione avverrà in ordine cronologico.

Continua a leggere

Proroga dei termini per la revisione delle macchine agricole

Il Decreto Milleproroghe (D.L. n. 202/2024) prevede un’ulteriore proroga dei termini per la revisione delle macchine agricole specificate nel Decreto ministeriale del 20 maggio 2015.

In particolare il Decreto fa riferimento a: trattori agricoli, macchine agricole operatrici semoventi a due o più assi, rimorchi agricoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 1,5 tonnellate (solo con dimensioni d’ingombro che superano i quattro metri di lunghezza e i due metri di larghezza).

Pertanto, i nuovi termini previsti per la revisione dei mezzi agricoli saranno i seguenti:

  • per i veicoli immatricolati entro il 31 dicembre 1983, al 31 dicembre 2025;
  • per i veicoli immatricolati dal 1° gennaio 1984 al 31 dicembre 1996, al 31 dicembre 2025;
  • per i veicoli immatricolati dal 1° gennaio 1997 al 31 dicembre 2019, al 31 dicembre 2026;
  • per i veicoli immatricolati dopo il 1° gennaio 2020, al quinto anno successivo alla fine del mese di prima immatricolazione.

A breve, seguirà anche l’emanazione del Decreto interministeriale che entrerà nel merito delle regole tecniche per la revisione obbligatoria dei mezzi agricoli (controlli richiesti, requisiti minimi) da effettuare ogni cinque anni. Lo stesso Decreto andrà a disciplinare le sanzioni per i mezzi non in regola: sono previste sanzioni amministrative da 85 euro fino a 338 euro, oltre al ritiro della carta di circolazione e del certificato di idoneità tecnica del mezzo qualora non venissero rispettati i requisiti minimi richiesti dalla normativa.

Quaderno di campagna: rivolgiti a noi per la compilazione

Cia – Agricoltori Italiani Ferrara offre da anni un servizio altamente qualificato per la gestione del Quaderno di Campagna (Registro dei Trattamenti), garantendo il rispetto degli obblighi previsti dalla normativa vigente (D. Lgs. 150/2012) e degli impegni richiesti per certificazioni come SQNPI, misure agroambientali o altre certificazioni richieste dalla filiera commerciale.

Continua a leggere

L’energia giusta per le aziende agricole: scopri il servizio

Cia Agricoltori Italiani di Ferrara, analizzando gli attuali scenari energetici e la costante crescita dei costi per luce e gas che pesa sui bilanci delle aziende, ha scelto di offrire ai soci l’opportunità di valutare l’installazione di impianti di produzione e accumulo di energia da fonti rinnovabili, per avere costi energetici più conveniente. 

Continua a leggere

Bando regionale “De Minimis”

La Regione Emilia Romagna con delibera n. 303 del 03/03/2025 ha aperto il bando regionale “De Minimis” 2025 con scadenza per la presentazione delle domande entro il 16 maggio prossimo. E’ previsto un intervento specifico a sostegno dei produttori agricoli, allo scopo di ridurre il costo del denaro per  prestiti a breve e medio termine erogati. Le domande vanno presentate al consorzio Agrifidi Modena Reggio Emilia e Ferrara che fornisce una garanzia sussidiaria o a prima richiesta che va dal 20% all’ 80%.

Continua a leggere

Il 14 marzo assemblea provinciale di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara

Una panoramica sulle problematiche del comparto agricolo ma anche la ricerca di possibili soluzioni per uscire dalle gravi difficoltà che lo attraversano ormai da alcuni anni. Sono questi gli obiettivi dell’assemblea provinciale di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara che si terrà venerdì 14 marzo a partire dalle 14.30 presso la Camera di Commercio di Ferrara e avrà un titolo che riassume perfettamente l’attuale scenario del settore: “Reddito, clima e produzione. Quale futuro per l’agricoltura?”. All’incontro, aperto a tutte le aziende agricole associate, parteciperanno non solo i rappresentanti istituzionali, ma anche una serie di esperti di clima, produttività e gestione del rischio in agricoltura che faranno il punto sulle problematiche citate nel titolo.

Continua a leggere

“Diritte al futuro”: l’evento di Copparo con le Donne in Campo di Cia Ferrara

FERRARA, 7 marzo 2025 – Saranno le donne a portare il settore agricolo verso il futuro? Ne sono convinte le imprenditrici agricole di Donne in Campo – Cia Ferrara che ieri, 7 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna hanno organizzato l’evento: “Diritte al futuro – Oltre discriminazione, disparità e violenza” insieme ai giovani agricoltori di Agia e ai pensionati agricoli di Anp, in collaborazione con UDI Ferrara e Centro Donna Giustizia.

Continua a leggere

Bando insediamento giovani agricoltori 2025

La Regione Emilia Romagna ha approvato con Delibera n. 89 del 27/01/2025 il bando sugli Interventi SRE01 e SRD01 del PSR 2023/2027 dedicati all’insediamento dei giovani agricoltori che non abbiano compiuto i 41 anni di età al momento di presentazione della domanda.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat