Nuovo bando del Gal Appennino Bolognese

Il GAL Appennino Bolognese ha pubblicato il bando “Qualificazione delle piccole e micro imprese extra-agricole esistenti nelle zone rurali” Operazione 11A.
Possono partecipare al bando le imprese individuali, le società (di persone, di capitale, cooperative) iscritte alla CCIAA, i liberi professionisti, purché in forma individuale, e le associazioni (esclusivamente senza scopo di lucro), non partecipate da soggetti pubblici, con caratteristiche di micro e piccole imprese che prevedono un codice ATECO indicato nel bando.
Sono ammissibili al finanziamento i seguenti investimenti per la costruzione/ristrutturazione immobili destinati all’attività aziendale;
- arredi funzionali all’attività;
- macchinari, impianti, attrezzature funzionali al processo innovativo aziendale;
- impianti, attrezzature per la lavorazione/trasformazione/conservazione dei prodotti e/o servizi offerti o somministrati;
- investimenti funzionali alla vendita;
- veicoli purché strettamente funzionali alle attività extra agricola oggetto del finanziamento;
- allestimenti e dotazioni specifiche per veicoli aziendali strettamente necessari per svolgere l’attività extra agricola oggetto del finanziamento;
- spese generali (investimenti immateriali connessi alle precedenti voci di spesa quali onorari di professionisti/consulenti e studi di fattibilità, entro il limite massimo del 10% delle stesse; nel caso particolare degli studi di fattibilità, la relativa spesa è riconosciuta a fronte della presentazione di specifici elaborati frutto dell’effettuazione di analisi di mercato, economiche e similari, finalizzate a dimostrare la sostenibilità economico finanziaria del progetto);
- investimenti immateriali quali: acquisizione/sviluppo programmi informatici, acquisizione di brevetti/licenze, promozione e comunicazione.
Il Contributo in conto capitale è pari al:
- 40% per le imprese individuali, le società (di persone, di capitale, cooperative), con caratteristiche di micro e piccole imprese e i liberi professionisti;
- 60% per soggetti privati senza scopo di lucro e per i soggetti di cui al punto precedente quando ricorrono le seguenti condizioni:
- progetti presentati da giovani di età fino a 41 anni non compiuti;
- interventi in zone soggette a vincoli naturali o altri vincoli specifici di cui all’art. 32 del Reg. (UE) 1305/2013;
La scadenza per la presentazione delle domande è il 31/10/2022 alle ore 12:00
Per informazioni contattare l’ Ufficio Consulenza della CIA di Imola 0542/646111 e.lelli@centroservizimpresa.eu