News dalla CIA – Agricoltori Italiani
Il giusto riposo per chi ha idee confuse
Un invito del presidente CIA Dino Scanavino rivolto ai signori in giallo
Scritto il .
Il giusto riposo per chi ha idee confuse
Un invito del presidente CIA Dino Scanavino rivolto ai signori in giallo
Scritto il .
Tra il 1990 e il 2016, le emissioni di gas a effetto serra dall’agricoltura europea sono diminuite del 22%, principalmente grazie al contributo di Polonia, Germania, Italia e Romania. E’ quanto emerge dal rapporto sulle prospettive a breve termine dei mercati agricoli pubblicato dalla Commissione europea.
Scritto il .
Più di 50 località coinvolte, divise tra 13 regioni italiane, dalla Campania al Piemonte, dal Lazio all’Emilia Romagna, dalla Puglia alle Marche.
Riparte E!State Liberi! con i suoi campi di impegno e formazione sui beni confiscati promossi dall’associazione Libera.
Scritto il .
Bene parziale apertura ministro Centinaio, governo tenga conto delle istanze dei due terzi delle aziende agricole – Aicig propone tavolo tecnico
Scritto il .
Ci prendiamo l’impegno a suggerire alcuni articoli che ci sembrano interessanti per chi si occupa di agricoltura professionalmente ma anche per chi la guarda da fuori.
Scritto il .
A seguito degli eventi meteorici della settimana scorsa (grandinate, piogge intense vento forte) il Servizio territoriale agricoltura, caccia e pesca di Reggio Emilia
Scritto il .
Vino biologico, naturale, biodinamico o “libero”? Quali sono le differenze e come scegliere il migliore.
Scritto il .
Un viaggio alla scoperta delle origini, dall’Aceto Balsamico di Modena al Parmigiano Reggiano, dal Prosciutto di Parma al San Daniele e ancora dal Cannonau di Sardegna al Franciacorta fino ad arrivare allo Zafferano dell’Aquila:
Scritto il .
Entro il termine di versamento del primo acconto delle imposte sui redditi, ossia entro oggi 2 luglio, ovvero il 20 agosto 2018 con la maggiorazione dello 0,40% va effettuato il versamento del diritto annuale CCIAA 2018
Scritto il .
Si è ormai largamente affermata un’opinione pubblica fondamentalmente contraria alla carne, quella rossa in particolare. Alla base ci sono però motivazioni scientifiche e prove, oppure soprattutto prevenzione ‘ideologica’?
C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it
Privacy Policy – Note legali – Whistleblowing policy – Trasparenza