BOLOGNA – “A pochi mesi dall’inizio della commercializzazione di cipolle e carote Selenella non possiamo che ritenerci soddisfatti. La premessa doverosa è che, a livello europeo, si sta registrando una situazione eccezionale e favorevole per questo settore, in cui la scarsità di prodotto rende il mercato ‘frizzante’ e i prezzi in aumento”.
Il bando per il P.S.R. 2014-2020 destinato alle aziende agricole di montagna
Un Bando da 17 milioni a favore delle aziende di montagna contro il dissesto idrogeologico Ammonta a quasi 17 milioni di euro il plafond messo a disposizione dalla Regione Emilia Romagna a favore delle aziende agricole dell’appennino. Si tratta di risorse contenute in un bando per il Piano di sviluppo rurale 2014 -2020 e riguarda azioni di prevenzione dei fenomeni di dissesto idro-geologico con interventi di sistemazioni idraulico-agrarie a carattere strutturale come drenaggi, regimazione di corsi d’acqua minori, ripristino di viabilità privata. Gli interventi, che devono essere funzionali all’attività agricola, è necessario che rientrino in aree identificate a pericolosità o rischio elevato/molto elevato. I beneficiari possono essere imprese agricole, individualmente o nell’ambito di un progetto collettivo, enti pubblici o enti pubblici economici come i Consorzi di Bonifica. Di questo si è parlato il 12 dicembre scorso a Pavullo con gli Enti locali e le Organizzazioni Agricole, alla presenza dell’Uncem (l’Unione delle comunità montane).
“Il Burana si rende disponibile a progettare e realizzare gli interventi, nonché ad espletare le pratiche come beneficiari, per conto delle aziende agricole come previsto dal bando – fa sapere il presidente del Consorzio della Bonifica Burana, Francesco Vincenzi – in tal caso il sostegno in conto capitale per i progetti presentati è del 100%. La manutenzione, la sorveglianza ed il presidio del comprensorio sono fattori imprescindibili per la salvaguardia della montagna ed il mondo agricolo, fatto di tante piccole realtà radicate nei paesi montani, sono presidio contro l’abbandono degli stessi creando al contempo opportunità di sviluppo dei prodotti agricoli di eccellenza”. Il Burana ricorda poi l’importanza che hanno gli interventi in montagna anche per la pianura affinché le acque che vi giungano siano meno impetuose e non provochino danni alle città ed all’ambiente. “Il consorzio della bonifica Burana con i suoi tecnici ha le professionalità idonee alla progettazione degli interventi richiesti nel bando e per partecipare all’assegnazione delle risorse – aggiunge il direttore dell’Ente di bonifica Cinalberto Bertozzi – questo unito alla conoscenza delle zone a maggior rischio idrogeologico ne fanno un interlocutore privilegiato per le aziende agricole”. Maggiori informazioni si possono trovare sul sito del Consorzio Burana www.consorzioburana.it in cui è possibile trovare la brochure elaborata da Anbi ed Uncem, ovvero sul sito della Regione EmiliaRomagna.
Sono tre i cosiddetti ‘consorzi atipici’ che dall’approvazione del nuovo Piano di classifica del Consorzio della bonifica Burana rientrano nella gestione del Consorzio: si tratta di Consorzi di miglioramento fondiario, salvaguardia idraulica e regimazione delle acque nati nel secolo scorso dall’unione di proprietari di terreni ricadenti in zone in destra del fiume Panaro, idraulicamente omogenee nel Comune di Finale Emilia.
Dinamica Modena organizza i corsi di aggiornamento su tutto il territorio provinciale della durata di 4 ore per la guida in sicurezza delle trattrici agricole per gli operatori che, al 31 dicembre del 2017, hanno un’esperienza pregressa documentata nell’utilizzo delle trattrici agricole e forestali pari ad almeno 2 anni (in un periodo di tempo non antecedente a 10 anni).
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi al numero 059-7124403 o all’email: l.losi@dinamica-fp.it
MODENA – La Camera di commercio di Modena ha approvato anche per l’anno scolastico 2018-2019, il bando che stabilisce contributi a fondo perduto a favore di imprese e di altri organismi che accolgono in alternanza scuola-lavoro studenti della scuola secondaria di secondo grado o dei centri di formazione professionale (Cfp).
MONTESE (Modena) – Patate di Montese: l’annata 2018 sembra aver dato soddisfazione ai produttori, almeno a giudicare dai commenti degli agricoltori: “Per ora siamo molto soddisfatti – dice Mario Milani, pataticoltore di Montese – l’acqua non è mancata, il caldo non è stato eccessivo e la produzione è ottima, sia a livello qualitativo che quantitativo. Un raccolto molto diverso rispetto al 2018, quando la grandine e la siccità avevano limitato al massimo la produzione”.
BOLOGNA – è disponibile on-line l’edizione 2018 del report del Consorzio della Bonifica Renana, scaricabile dal sito: rende disponibile a tutti un’informazione completa e trasparente sulle loro attività.
Prenota la tua isola ecologica: Cascina Pulita la distribuisce in comodato d’uso gratuito. Chiama il numero verde 800 910 934. Per motivi organizzativi e logistici le date di conferimento verranno confermate telefonicamente ad ogni singola azienda, nella settimana precedente al servizio.
MODENA – L’annata, a differenza dello scorso anno, è stata caratterizzata da molte piogge nella parte iniziale dove la peronospora ha intaccato una parte di grappoli. Tuttavia la buona produzione ha compensato le perdite dovute agli attacchi della plasmopara viticola quindi, alla fine, il raccolto sarà nella norma.
Un investimento pubblico di 1,6 milioni di euro necessario per incrementare il livello di prevenzione del rischio idraulico
La capacità di sollevamento passerà dagli attuali 8 a 15 metri cubi d’acqua al secondo
BOLOGNA – Via libera al potenziamento dell’impianto idrovoro del Conte, preposto alla sicurezza idraulica della pianura bolognese situata tra il fiume Reno ed i torrenti Samoggia e Lavino.