Tag: cambiamento climatico

Macfrut: Cia, finanziare ricerca e investimenti su “difesa attiva” ortofrutta. Ridurre del 40% effetti calamità

Rimini, 8 set – Un sistema di indennizzi snello e una buona copertura assicurativa, sono indiscutibilmente necessari per far fronte, a posteriori, ai danni che l’ortofrutta italiana subisce per effetto delle calamità, siano essi eventi atmosferici estremi (+60% nel 2021) o attacchi di parassiti vegetali e animali (più di 700 milioni di danni per la sola cimice asiatica).

Continua a leggere

Il ciliegio soffre il cambiamento climatico iniziato da diversi anni

Stefano Lugli, Dipartimento di Scienze della Vita – Università di Modena e Reggio Emilia

MODENA – Le gelate primaverili avvenute a più riprese a cavallo di marzo e aprile hanno causato gravissimi danni a diversi organi nelle piante di numerose specie da frutto e nella vite. Nel comprensorio della ciliegia di Vignola il gelo ha danneggiato sia i fiori che i giovani frutticini in accrescimento. La tipologia e l’entità del danno è risultata variabile secondo la genesi della gelata e il territorio interessato, lo stadio di sviluppo fenologico e le misure messe in atto per prevenirne i danni.

Continua a leggere

“Il freddo non c’è stato e se arriva in ritardo farà disastri. Siccità? Per adesso non è emergenza, ma se continua questa situazione l’agricoltura pagherà le conseguenze”

Lo affermano Marco Bergami e  Alberto Notari, rispettivamante presidente e vice – presidente di Cia – Emilia Centro

MODENA “Il freddo invernale intenso serve alla campagna , ma non c’è stato. Il pericolo è che se arriverà in modo tardivo, ora che le gemme dei frutti si stanno ingrossando, rischia di colpire nel momento in cui le piante sono vulnerabili, ovvero in prefioritura ed in piena antesi”.

Continua a leggere

Alleanza per l’agricoltura si confronta sulle criticità agricole

Bergami: “Occorre avere una visione ampia per affrontare i problemi”

BOLOGNA – “Occorre avere una visione ampia per affrontare i problemi, che deve necessariamente partire sì da una condivisione degli obiettivi concreti, ma che deve anche coinvolgere i territori colpiti dalla gravità delle problematiche agricole, come ad esempio quella della cimice asiatica”.

Continua a leggere

Calo produttivo, collasso delle piante e cambiamento climatico compromettono un comparto strategico per l’agricoltura modenese

Mercato delle pere in crisi, Notari (Cia Modena):” Gli agricoltori devono fare ‘cartello’ e superare campanilismi”
“Le aggregazioni vanno implementate se si vuole garantire un futuro commerciale ad una produzione tipica come la pera Abate

“Perché gli agricoltori non riescono a fare ‘cartello’? Praticamente tre province dell’Emilia Romagna, Modena, Ferrara e Bologna, producono la quasi totalità delle pere, ma l’aggregazione, quella commerciale, non decolla veramente”.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali

WhatsApp chat