EMILIA CENTRO

NOTIZIE IN PRIMO PIANO EMILIA CENTRO

Saslà, un’antica varierà recuperata che piace ancora

Manfredini

Claudio Ferri

Anna Maria Manfredini coltiva l’uva da tavola sempre più apprezzata dai consumatori

CASTELLETTO DI SERRAVALLE (Bologna) – Il Chasselas, che per modenesi e bolognesi è ‘Saslà’, sta tornando nelle fruttiere di molte famiglie. Molto diffusa nel Novecento e fino ai primi anni sessanta, questa uva da tavola non è mai scomparsa dopo l’arrivo delle uve pugliesi e siciliane, e qualche filare è rimasto nelle colline bolognesi, area in cui, un tempo, se ne coltivavano grandi volumi. Le origini di questo vitigno bianco sono incerte, anche se probabilmente è originaria del Libano, un’uva che nel tempo si è consolidata in Europa, specialmente in Francia (dove è tutt’ora coltivata e dalla quale viene prodotto vino pregiato) e tantissimo in Svizzera.

A Castelletto di Serravalle, nel bolognese, Anna Maria Manfredini ne coltiva mezzo ettaro, una passione che le è stata trasmessa dal padre che la commercializzava direttamente. “C’è molta manualità nel coltivare questa varietà – spiega – perché la si raccoglie a più riprese, poi va ripulita in azienda dai chicchi deteriorati e dalle impurità. Inizialmente la conferivo ad un commerciante di Bologna – dice – ma ora molti consumatori la vengono a cercare direttamente in azienda”.

Una delle caratteristiche della Saslà, oltre alla dolcezza e al buon sapore, è la serbevolezza. “Si conserva per una ventina di giorni mantenendo inalterate le sue caratteristiche”, aggiunge la Manfredini.

L’uva viene commercializzata in confezioni da 5 chilogrammi e, trattandosi di una varietà da tavola, non rientra nell’obbligo della detenzione di diritti d’impianto. “Già nel 1936 c’era una programmazione produttiva di questi vigneti – ricorda Luigi Vezzalini, agronomo e presidente della associazione culturale Terre di Jacopino che si occupa della valorizzazione dei prodotti del territorio – e solo a Castelletto di Serravalle si coltivavano circa 40 ettari di Saslà. Poi era diffusa anche nei comuni limitrofi, come Bazzano, Monte San Pietro, Monteveglio. Parte di questa uva raggiungeva i mercati del nord Italia, ma anche la Germania, grazie al trasporto per ferrovia con partenza da Vignola. Ora in tutto questo areale, calcolando anche piccole porzioni, si fatica ad arrivare a 10 ettari complessivi”.

Infine, da alcuni anni Terre di Jacopino organizza ai primi di settembre una ‘due giorni’ per conoscere meglio questo prodotto e la sua storia, i suoi impieghi attuali e le prospettive di sviluppo agricole. “Inoltre – conclude Vezzalini – è anche un’occasione per assaporarne il gusto dolce e zuccherino in abbinamento al tradizionale gnocco fritto”.

bologna, saslà, uva

WhatsApp chat
%d