Programma regionale per il controllo e il contrasto di Flavescenza dorata. Comunicazione dell’avvio, del periodo e delle modalità dei monitoraggi nelle aziende viticole dell’Emilia-Romagna
A seguito della recrudescenza della fitoplasmosi da Flavescenza dorata (FD) registrata tra il 2020 e il 2021 e in considerazione dell’importanza della problematica per la produzione vitivinicola, il Settore fitosanitario e difesa delle produzioni ha predisposto per l’anno in corso un programma triennale di azioni tra loro integrate, con l’obiettivo di contrastare la diffusione di questa pericolosa malattia. Per il 2023 tali azioni riguarderanno:
- Il monitoraggio e controllo della malattia;
- Il monitoraggio e controllo del vettore Scaphoideus titanus;
- L’informazione e sensibilizzazione degli operatori coinvolti e delle associazioni;
- La ricerca e la sperimentazione
Particolare impegno sarà dedicato all’attività di monitoraggio del territorio e di sensibilizzazione dei viticoltori. Al riguardo, è stato selezionato un universo di 1800 vigneti, distribuiti nelle varie province della Regione, che rientrano nel campione da sottoporre nell’arco del piano triennale ad una visita che avverrà nel periodo compreso tra la seconda metà di giugno e la fine di settembre.
Il confronto in azienda, condotto da esperti fitosanitari, verterà su - Informazione e confronto con l’agricoltore circa la biologia del patogeno, la sua trasmissione mediante il vettore Scaphoideus titanus, i sintomi e le strategie di prevenzione e controllo della malattia.
- Controllo di un ettaro della superfice vitata dell’azienda, insieme all’agricoltore, volto a identificare eventuale sintomatologia.
- Possibile campionamento di tralci di vite con sintomi riconducibili a Flavescenza, particolarmente nelle zone di nuovo insediamento della malattia.
Sarà, dunque, richiesto ad ogni azienda individuata di garantire collaborazione e la presenza del personale aziendale per la durata della visita, ammettendo i nostri esperti incaricati (assistenti fitosanitari specificatamente formati) al libero accesso alle superfici vitate e alle piante di vite coltivate. Il personale che effettuerà questa attività si identificherà tramite tesserino di riconoscimento. Al termine della visita verrà rilasciato un verbale di monitoraggio con indicati i dettagli dell’attività svolta.
Sul portale web del Settore fitosanitario è presente una pagina dedicata a Flavescenza dorata
https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/temi/avversita/schede/avversitaper-
nome/flavescenza/flavescenza-dorata-della-vite
Per eventuali informazioni sull’attività di monitoraggio e, in generale, sul programma di
contrasto alla malattia, è possibile inviare una mail alla casella dedicata:
infoFlavescenza@regione.emilia-romagna.it