FERRARA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO FERRARA

Il nuovo Regolamento per i Parchi agrisolari

Il Mipaaf ha pubblicato il Regolamento Operativo Parchi Agrisolari che chiarisce quali sono i beneficiari, la dotazione finanziaria, la tipologia di impianti, i termini di presentazione della domanda e relativi tempi di realizzazione.

DOTAZIONE FINANZIARIA

1,5 miliardi di euro per gli anni dal 2022 al 2026, di cui:
– 1.200 milioni di euro – destinata ad investimenti nelle aziende agricole con attività connesse alla produzione agricola primaria
– 300 milioni di euro – destinata ad investimenti nel settore della trasformazione dei prodotti agricoli (Tabella 2a) e trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli
– Il 40% di tali risorse è destinato a progetti da realizzarsi nelle regioni del sud, dunque per le altre regioni, sulle due linee di investimento, sono destinate rispettivamente 720 e 180 milioni.

BENEFICIARI

a) Imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria;
b) imprese agroindustriali, in possesso di codice ATECO di cui all’Avviso da emanarsi;
c) cooperative agricole che svolgono attività di cui all’articolo 2135 c.c. e le cooperative o loro consorzi.

INTENSITA’ DEL CONTRIBUTO

Per gli interventi realizzati da aziende agricole attive nella produzione agricola primaria il contributo in conto capitale è pari al 40% delle spese ammissibili.

L’aiuto è maggiorato di 20 punti percentuali per:

– i giovani agricoltori (41 anni non compiuti) e gli agricoltori che si sono insediati nei cinque anni precedenti la data della domanda di aiuto;
– gli investimenti collettivi, come impianti di magazzinaggio utilizzati da un gruppo di agricoltori o impianti di condizionamento dei prodotti agricoli per la vendita;
– gli investimenti in zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici ai sensi dell’articolo 32 del regolamento (UE) n. 1305/2013.

INTERVENTI AMMESSI A CONTRIBUTO

Installazione pannelli fotovoltaici di potenza da 6 a 500 kWp, relativamente a:
▪ acquisto e posa di moduli fotovoltaici, inverter, software di gestione, ulteriori componenti di impianto – vedasi voci di spesa al punto 4.3.1
▪ sistemi di accumulo – vedasi voci di spesa al punto 4.3.2
▪ colonnine di ricarica – vedasi voci di spesa al punto 4.3.3

Unitamente, possono essere eseguiti (non è obbligatorio) uno o più dei seguenti Interventi Complementari:
➢ rimozione e smaltimento dell’amianto dai tetti – vedasi voci di spesa al punto 4.5.1
➢ realizzazione dell’isolamento termico dei tetti – vedasi voci di spesa al punto 4.5.2
➢ realizzazione di un sistema di aerazione (intercapedine d’aria) connesso alla sostituzione del tetto – vedasi voci di spesa al punto 4.5.3

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente tramite Portale “AGRISOLARE” disponibile, previa registrazione, sul sito dal GSE (www.gse.it), a decorrere dalle ore 12:00:00 del 27 settembre 2022 e fino alle ore 12:00:00 del 27 ottobre 2022.

La procedura è a sportello, nel caso in cui le risorse disponibili non dovessero esaurirsi il Ministero può prorogare la fase di invio delle Proposte oltre suddetto termine.

Ricordiamo che i lavori dovranno essere eseguiti entro 18 mesi dalla pubblicazione dei nominativi ammessi al contributo e comunque entro e non oltre il 30 giugno 2026

Per tutte le altre informazioni, compresa la tipologia di impianti potete scaricare il documento completo predisposto da Cia Emilia-Romagna

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali

WhatsApp chat
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: