Divieto di abbruciamento degli scarti di potatura e chiusura dei mercati

abbruciamento
Sono ordinanze emanate dal presidente della Regione Bonaccini in materia di commercio e rifiuti a seguito della emergenza Coronavirus

L’attuale fase di emergenza sanitaria causata dell’epidemia denominata Coronavirus sta determinando un susseguirsi di Decreti nazionali e ordinanze regionali nel tentativo di contenere la diffusione del virus a tutela della salute di tutti noi.

In particolare per quanto riguarda il settore agricolo due distinte ordinanze hanno previsto la chiusura di ogni tipo di mercato e mercatino, compresi i punti vendita di alimentari.

Inoltre, rispetto alla gestione dei rifiuti urbani si è precisato che i rifiuti di qualunque natura prodotti da abitazione civili in cui sono presenti soggetti positivi al tampone, in isolamento o in quarantena obbligatoria debbano essere conferiti nella frazione di rifiuto urbano indifferenziato.

Per i rifiuti rappresentati da DPI (mascherine, guanti, fazzoletti, etc.) utilizzati come prevenzione al contagio da COVID -19, prodotti da unità domestiche in cui non sono presenti soggetti positivi al tampone, in isolamento o in quarantena obbligatoria debbano essere conferiti nella frazione di rifiuto urbano indifferenziato.

Infine, cosa per noi di particolare rilevanza, si è stabilito, a decorrere dal 23 marzo, il divieto, senza eccezioni, dell’abbruciamento delle potature dei frutteti e dei boschi. Così come, sino alla cessazione dello stato di emergenza, non si applicano i permessi di abbruciamento previsti dall’articolo 58 del Regolamento forestale regionale n.3/2018.

abbruciamento, coronav, decreto, mercati

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali

WhatsApp chat
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: