EMILIA CENTRO

COMUNICATI STAMPA EMILIA CENTRO

Cereali: a rischio la tradizione italiana di pasta e pane a causa del crollo dei prezzi del frumento

MODENA, 13 LUGLIO 2016 – Venticinque anni fa il frumento valeva 30.000 lire, gli attuali 15 euro, più o meno come le quotazioni di oggi: troppo il divario tra costo del frumento, pane e pasta

“I  ricavi del grano mandano in rosso il reddito degli agricoltori quando, mai come quest’anno, i frumenti presentano un’alta qualità, con proteine elevate, ottimo peso specifico. Inoltre – hanno spiegato Cia- Agricoltori Italiani e  Confagricoltura Modena, presso l’azienda agricola Monzani di Bomporto in piena trebbiatura –   questa  situazione  produrrà un drastico calo delle prossime semine. Chi potrà poi vantare la tradizione e la qualità di pasta, pane e prodotti italiani a base di cereali quando questi non ci saranno più?”

Già nei primi mesi del 2016 il frumento tenero panificabile valeva mediamente 166 euro a tonnellata, quello duro a 238 euro  e  l’orzo 170 euro a tonnellata (quotazioni Borsa Merci Bologna). Nella quotazioni del 12 luglio, inoltre, sempre la Borsa di Bologna i prezzi della varietà fino si sono attestati nella prima rilevazione della nuova campagna sui 158-162 €/t (30 giugno), per poi scendere ad inizio luglio sui 154-158 €/t, più bassi del 6% rispetto all’ultima rilevazione della campagna 2015/16 e del 19% rispetto allo stesso periodo del 2015.

 “Tutto questo in una annata con un raccolto soddisfacente nella media – spiega Cristiano Fini, presidente della Cia di Modena –  ed è per questo che  abbiamo dato vita ad una iniziativa che abbiamo chiamato ‘Grano amaro’ e che abbiamo realizzato in tutte le  provincie dell’Emilia Romagna per far conoscere la situazione critica  dei cereali , nonché mettere in  evidenzia il divario tra costo del frumento,  pane e pasta”.

“Mai come quest’anno i frumenti presentano un’alta qualità, con proteine elevate e ottimo peso specifico – rincara Davide Paltrinieri, presidente della sezione Cerealicola di Confagricoltura –
 ma cento chili di frumento valgono, al mercato attuale, meno di 7 chili di pane, una situazione insostenibile, contro la logica delle cose, che non può nemmeno lasciare indifferenti i consumatori di fronte ad una tale distorsione dei mercati che vede  danneggiati gli agricoltori in primis”.

A tutt’oggi le quotazioni del frumento tenero si attestano  sui 16 euro al quintale mentre  quello duro è valutato 19 euro in un contesto produttivo dove la provincia di Modena ha 19mila ettari investiti a frumento tenero e 2.200 a grano duro.

WhatsApp chat
%d