Questi i parlamentari intervenuti: on. Beatriz Colombo (Fdi), on. Ouidad Bakkalì (PD), on. Andrea Gnassi (PD), on. Stefano Vaccari (PD), sen. Elena Murelli (Lega), on. Daniela Dondi (Fdi), on. Ilenia Malvasi (PD), vicesindaco di Modena Gianpietro Cavazza.
Babini Emanuele Bagnoli Gabriele Bartoletti Carlo Bartoletti Gianfranco Benini Marina Bertaccini Roberto Brandolini Davide Casadei Gianni Cavina Francesca Fantini Alteo Fantini Andrea Ferlini Fabio Fussi Francesco Graziani Andrea Guerra Lelio Lippi Francesco Liverani Nicholas Mazza Angelo Mazza Claudio Monti Daniela Paganelli Maria Pia Raffoni Gianni Rontini Mario Sighinolfi Silvia Spada Franco Urbinati Renzo
Tampieri (presidente Dic Emilia Romagna): “Ruolo chiave delle agricoltrici nel promuovere lo sviluppo rurale”
“Ribadiamo il ruolo chiave delle agricoltrici nel promuovere lo sviluppo rurale ed agricolo, contribuendo alla sicurezza alimentare e allo sradicamento della povertà rurale”.
Tra i principali capitoli di spesa vanno segnalati i finanziamenti per l’ammodernamento delle aziende agricole e agroalimentari (117,5 milioni di euro), il sostegno alle coltivazioni bio (72,6), le risorse per l’insediamento dei giovani e la strutturazione delle loro imprese (52,6) e gli aiuti agli imprenditori agricoli che operano in zone montane e del basso ferrarese (50,4).
Poi, grande attenzione all’ambiente con gli incentivi ai nuovi progetti di forestazione (8,2) e azioni di contrasto al cambiamento climatico, in particolare per la prevenzione dei danni causati dalle gelate tardive che nell’ultimo triennio hanno messo in ginocchio la produzione ortofrutticola regionale (circa 7 milioni di euro).
Ancora, spazio alle azioni di prevenzione dei danni da fauna selvatica e per la riduzione delle emissioni di ammoniaca (10 milioni) e per la gestione sostenibile delle risorse idriche (6,9 milioni di euro).
Infine, un capitolo a parte meritano gli interventi per la montagna, con misure specifiche per la tutela degli ecosistemi forestali, il contrasto all’abbandono del territorio attraverso pagamenti compensativi, i servizi alla popolazione e la promozione territoriale. In particolare, a quest’ultima misura sono destinati 19,6 milioni di euro per il finanziamento dei progetti dei Gruppi di azione locale (Gal) nell’ambito del programma europeo Leader.