EMILIA ROMAGNA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO EMILIA ROMAGNA

Credito bancario: è necessario dare ossigeno alle imprese agricole

Manuel Quattrini – vice direttore Cia Emilia Romagna

La Regione Emilia Romagna ha manifestato attenzione al mondo del credito stanziando circa 2 milioni di euro a favore del settore agricolo, intervento sollecitato a più riprese dalla Cia. Con un quadro complessivo dei mercati molto incerto e una previsione dell’abbassamento dei tassi di interesse che si sposta sempre più in avanti, è assolutamente determinante intervenire per ‘dare ossigeno’ alle imprese.

Continua a leggere

Al via l’edizione 2024 di Agrichef

Torna Agrichef, un’iniziativa ideata da Turismo Verde, l’associazione agrituristica della Cia, per esaltare il cuoco dell’agriturismo, figura che mette in connessione le competenze del produttore agricolo, la cultura contadina che tramanda le ricette tradizionali attraverso la riscoperta e la rivisitazione delle stesse. L’iniziativa tra agriturismi, che ha una valenza nazionale, quest’anno in Emilia Romagna si svolgerà il 4 aprile a Castelfranco Emilia (Modena) presso l’istituto Spallanzani.

Continua a leggere

Cia presenta a Bruxelles il Manifesto per le elezioni europee 2024

BRUXELLES – È stato presentato a Bruxelles il 21 marzo scorso il Manifesto di Cia-Agricoltori Italiani per le elezioni europee 2024. Crisi climatiche e sanitarie, tensioni sociali e una situazione geopolitica critica hanno caratterizzato i cinque anni di questo mandato europeo. La complessità delle situazioni affrontate rende, ora, necessaria la ricerca di nuove strade per superare la spaccatura che si è creata fra ambiente e agricoltura.

Continua a leggere

Pensioni e Sanità: Anp in Assemblea regionale traccia un bilancio negativo

Claudio Ferri

BOLOGNA – Presto Anp Emilia Romagna si unirà all’iniziativa nazionale sul tema pensioni e sanità. Lo ha annunciato il presidente regionale Pierino Liverani nel corso della Assemblea svolta a Bologna lo scorso 8 marzo, incontro a cui ha partecipato la direttrice dell’Anp nazionale Daniela Zilli. “Ci battiamo per una sanità che risponda alle esigenze del territorio – ha detto Liverani – e che è minacciata da una politica di governo nazionale sempre più attento a una sanità privata”.

Continua a leggere

“Ritiro seminativi dalla produzione? Il provvedimento della Regione Emilia Romagna si riferisce prevalentemente a terreni di scarso interesse produttivo già sottratti da decenni alle colture”

È il commento del presidente di Cia Emilia Romagna Stefano Francia sulla misura regionale “SRA26 ACA262”

“Terreni marginali che altrimenti sarebbero improduttivi oppure a rischio di inondazioni perché in prossimità di fiumi o corsi d’acqua: di questo tratta il provvedimento della Regione Emilia Romagna che con la misura “SRA26 ACA26 Ritiro seminativi dalla produzione” che consente così di proseguire impegni assunti su terreni non coltivati da decenni”.

Continua a leggere

Il paesaggio agrario è un patrimonio da custodire, rappresenta un bene comune che gli agricoltori preservano quotidianamente contribuendo al contrasto del dissesto idrogeologico

A Cesena un incontro promosso da Donne in Campo Emilia Romagna e del Trentino, Miriana Onofri: “protagoniste le donne rurali, custodi del territorio, costruttrici di comunità e protagoniste dello sviluppo economico, sociale e ambientale, nel rispetto degli obiettivi dell’Agenda 2030”
Francia, Cia Emilia Romagna: “Gli agricoltori rivestono una funzione sociale al pari della protezione civile un ruolo che gli va riconosciuto e che svolgono gratuitamente: la collettività ne deve tenere conto”

Continua a leggere

Le aziende dell’Emilia Romagna premiate a Roma con la Bandiera Verde 2023

La birra reggiana trionfa a Roma: premio nazionale ’Bandiera Verde’ per Oldo birrificio – Corte della birra che sorge nelle campagne reggiane, tra distese di campi e il torrente Crostolo.

Premio speciale ad Andrea Nascimbeni, presidente del Caseificio 4 Madonne di Modena.
Bandiera Verde è il riconoscimento promosso da Cia che premia ogni anno i nuovi campioni dell’agricoltura tricolore, protagonisti della valorizzazione del patrimonio enogastronomico, paesaggistico e ambientale.

Oldo birrificio – Corte della birra

L’azienda “Oldo birrificio – Corte della birra” sorge a Cadelbosco Sopra (RE) in una fetta di campagna bellissima, libera e panoramica, delimitata da una serie di torrenti e canali. Gli ambienti sono stati ricavati da un’azienda agricola dei primi anni del Novecento dove, oggi, c’è il cuore produttivo del birrificio con gli impianti in cui i cereali, attraverso le lavorazioni, si trasformano in birra. L’intero processo produttivo ha una dimensione locale e tipica: si lavora la terra aziendale, si utilizza l’orzo prodotto e l’acqua di sorgente. E poi il legame con il turismo e il benessere con il ristorante ed un’area di ospitalità Wellness dove trova spazio una SPA unica nel suo genere, con trattamenti dedicati sia alla cura della persona che al benessere psicofisico derivanti dalle straordinarie qualità di luppolo e malto, ricchi di vitamine e antiossidanti. L’idromassaggio a base di birra in tini di legno, una sauna aromatizzata al luppolo con cui espellere le tossine e sedie a sdraio di legno d’abete dove riposare e favorire l’assorbimento delle sostanze benefiche. Agricoltura, territorio, turismo, benessere. Sono gli elementi vincenti di questa realtà produttiva che ha meritato, sul campo, il premio Bandiera Verde Agricoltura, edizione 2023.

Caseificio 4 Madonne

L’alluvione del mese di maggio in Emilia Romagna è stato un evento drammatico e senza precedenti in termini di precipitazioni piovose e di danni subiti. Interi territori, in particolare nelle aree interne e svantaggiate, sono stati messi a dura prova dal punto di vista della tenuta idrogeologica e con ricadute sull’assetto economico e sociale. Eppure la popolazione non si è fermata. Al contrario, si è rimboccata le maniche e con uno straordinario spirito di solidarietà, sin dai primi momenti drammatici dell’alluvione, si è messa in gioco garantendo un aiuto concreto a tutti coloro che erano in estrema difficoltà.
In quest’ottica, il Premio Bandiera Verde Agricoltura 2023 al Caseificio 4 Madonne rappresenta un riconoscimento speciale per l’azione di solidarietà che, nel pieno dell’alluvione, ha deciso di intraprendere. Grazie all’impegno e alla perseveranza, molte aziende zootecniche tragicamente colpite dalle precipitazioni piovose e dalle sue conseguenze si sono viste assicurate quel foraggio necessario a rilanciare la ripresa produttiva e, con essa, la sostenibilità socio-economica dell’agricoltura territoriale.

“La sanità pubblica è un bene prezioso: ha tanti valori e vantaggi che vogliamo perseguire ad ogni costo”

Lo ha ribadito Pierino Liverani vice presidente nazionale dalla Associazione pensionati Anp-Cia, nel corso di un incontro a cui ha partecipato l’assessore regionale alle Politiche della salute Raffaele Donini

BOLOGNA, 12 NOVEMBRE 2023 – “La sanità pubblica è un bene prezioso: ha tanti valori e vantaggi che vogliamo perseguire ad ogni costo”. Sono parole di Pierino Liverani, vice presidente nazionale di Anp- Cia l’associazione dei pensionati agricoltori aderenti a Cia – agricoltori italiani che ha promosso un incontro sulla Sanità pubblica a cui ha partecipato, tra gli altri, l’assessore regionale alle Politiche della salute Raffaele Donini.

Continua a leggere

Dall’Emilia Romagna oltre 250 imprenditori agricoli per rivendicare la centralità dell’impresa agricola e del suo reddito

BOLOGNA – Centinaia e centinaia di imprenditori agricoli provenienti da tutta l’Emilia-Romagna andranno a Roma per dare un impulso al settore ortofrutticolo in grave difficoltà. “NON SIAMO IL PROBLEMA SIAMO LA SOLUZIONE”, è questo lo slogan della manifestazione nazionale indetta da Cia-Agricoltori Italiani nella capitale, giovedì 26 ottobre, alle ore 9:30 in Piazza Santi Apostoli e che porterà migliaia gli agricoltori in arrivo da tutta Italia per partecipare con la rappresentanza Cia, a partire dal Presidente Cia Emilia-Romagna Stefano Francia, all’azione di sensibilizzazione nel cuore della capitale. 

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat