21/01/17 – CONTROLLO BIOLOGICO
Al gambero della Luisiana ci pensa l’airone
Questo piccolo crostaceo è un pericolo per l’ecosistema, ma negli ultimi anni è diminuito perché diventato preda dei volatili. Uno straordinario serie di scatti lo dimostra
Scritto il .
Al gambero della Luisiana ci pensa l’airone
Questo piccolo crostaceo è un pericolo per l’ecosistema, ma negli ultimi anni è diminuito perché diventato preda dei volatili. Uno straordinario serie di scatti lo dimostra
Scritto il .
Prodotti naturali come alternativa agli antibiotici in allevamento
Progressi nella ricerca per l’alimentazione animale
Da ricerche condotte da scienziati delle università di Firenze e di Pisa è emerso che due classi di prodotti
Scritto il .
Corso “Viticoltura, frutticoltura e orticoltura biologica”
Dinamica Reggio Emilia ci invia il materiale informativo relativo all’iniziativa organizzata in collaborazione con l’Associazione “Il Gabbiano”
Scritto il .
Boschi e foreste a quota 300mila chilometri quadrati
Ci sono 200 alberi a testa per ogni italiano
L’Italia ospita un sistema forestale unico al mondo, che racchiude in una superficie di oltre 300mila chilometri quadrati un patrimonio inestimabile di diversità.
Scritto il .
Nelle radici s’innesta il possibile futuro
Nella ricorrenza della festa di San Antonio Abate, all’Istituto Cervi una riflessione sulle radici agricole, insieme a Libera e Cia – Agricoltori Italiani
Scritto il .
C’è più tempo per accedere ai finanziamenti per comprare macchine agricole
INAIL ha prorogato i termini delle scadenze relative al bando ISI-INAIL 2016 che prevede finanziamenti per le micro e piccole imprese agricole che intendono acquistare trattori, macchine agricole e forestali
Scritto il .
Mediobanca: i discount “re” della gdo italiana
Una fotografia degli andamenti reali delle vendite nei maggiori gruppi dell’enogastronomia
Scritto il .
Vetrina internazionale enologica a Bordeaux, 18-21 giugno
La Camera di commercio segnala che ICE-Agenzia informa che è ancora possibile aderire alla collettiva alla XIX edizione della prestigiosa Vinexpo, prevista a Bordeaux dal 18 al 21 giugno 2017. Adesioni entro il prossimo 3 febbraio
Scritto il .
L’agricoltura archivia il 2016 in deflazione
Lo rileva l’ISMEA che con dicembre ha completato la serie mensile degli indici dei prezzi all’origine dei prodotti agricoli, stilando un bilancio conclusivo dell’anno
Scritto il .
Alghe nei mangimi per avicoli?
Ne studia la fattibilità un progetto olandese in corso nel Messico
Scienziati dell’università di Wageningen (Olanda) stanno conducendo una ricerca in Messico per valutare la fattibilità (anche economica) dell’utilizzo d’alghe come ingrediente di mangimi avicoli.
C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it
Privacy Policy – Note legali – Whistleblowing policy – Trasparenza