EMILIA CENTRO

NOTIZIE IN PRIMO PIANO EMILIA CENTRO

Danni da ungulati alla colture agricole: “serve maggiore prevenzione”

Il presidente di Cia – agricoltori Italiani, Alberto Notari, sollecita una maggiore collaborazione da parte di cacciatori e Atc (Ambiti territoriali di caccia) per allestire recinti a protezione delle colture prese di mira da caprioli e cinghiali

“È un periodo critico, questo, in cui le incursioni nei campi dei cinghiali sono più frequenti e dannose: medicai e campi di grano sono presi di mira in modo particolare e occorre un sistema di prevenzione che possa mettere al riparo le colture”.

Continua a leggere

Sottoscritto un protocollo per la salute degli operai agricoli

MODENA – Un regolamento applicativo per la salute e sicurezza in agricoltura: è stato sottoscritto dalle Organizzazioni professionali attraverso la Ciimla (Cassa integrativa indennità malattia lavoratori agricoli) in attuazione di quanto previsto dal recente rinnovo del Contratto degli operai agricoli di Modena.

Continua a leggere

La Cia sostiene l’agricoltura di Montagna

Convegno a Vergato con inaugurazione della nuova sede della Confederazione in Piazza della Pace 1

BOLOGNA – “La Cia sostiene l’agricoltura di Montagna” è il titolo dell’iniziativa che si terrà il 12 aprile prossimo a Vergato. Cia – Agricoltori Italiani di Bologna ha infatti promosso un incontro sulle problematiche del territorio appenninico presso la sala dei convegni dell’Unione dei Comuni (via Berlinguer, 301), a partire dalle ore 14,30.

Continua a leggere

In calo gli infortuni in agricoltura, ma occorre informare e sensibilizzare sempre di più gli operatori: la diminuzione in Emilia Romagna è del 16,0%

In un convegno promosso da Cia – Agricoltori Italiani, Adifer e Unipol sono stati descritti i mezzi di prevenzione e illustrati i dati relativi agli incidenti nel settore primario

A livello nazionale il calo degli infortuni sul lavoro agricolo nell’ultimo quinquennio registra un meno 14,8%, ancora più accentuata la diminuzione nella regione Emilia Romagna (-16,0%) anche se nei primi nove mesi del 2018, i dati indicano per la regione una leggera ripresa.

Continua a leggere

Sicurezza sul lavoro e salute: un convegno lunedì 14 gennaio a Modena promosso da Cia e Adifer

Nell’ultimo quinquennio in calo gli infortuni: “ma non bisogna abbassare la guardia”

L’incontro si terrà alle ore 10 presso la sala riunioni di Unipol in via Carlo Zucchi 31/H

Sicurezza in agricoltura e salute degli operatori sono i temi che verranno affrontati nel corso di un incontro promosso da Cia – Agricoltori Italiani di Modena in collaborazione con Adifer e Prodomo Servizi lunedì14 gennaio a Modena, alle ore 10, presso la sala riunioni Assicoop di via Carlo Zucchi, 31/H.

Continua a leggere

Dolores Fini nuovo presidente Anp Bologna

Dolores Fini è la nuova presidentessa dell’Anp di Bologna. È stata eletta nei giorni scorso dalla assemblea elettiva a cui hanno partecipato, tra gli altri, il presidente dell’Anp nazionale Alessandro del CarloFranca Gordini (Donne in Campo Anp), Pierino Liverani (presidente Anp Emilia Romagna) e il presidente della Cia bolognese Marco Bergami. La Fini (al centro nella foto) succede a Tonino Berardi.

Un nuovo progetto della Renana per la sostenibilità nella gestione idrica

BOLOGNA – Una visione di sistema e attenta al risparmio idrico: questo l’approccio che ha caratterizzato la progettazione della Bonifica Renana per la disponibilità idrica futura nel bolognese. ‘Una visione, in linea con le strategie europee e nazionali e le priorità sociali emergenti, che – secondo il presidente del Consorzio, Giovanni Tamburini -, è stata premiata dal finanziamento di interventi per 20 milioni di euro per la razionalizzazione ed il recupero di ogni potenzialità idrica nel bacino bolognese del Reno”.

Continua a leggere

Selvicoltura, aperto un bando da 7 milioni di euro

Saranno finanziati interventi di valorizzazione delle foreste e dell’economia dei boschi

BOLOGNA – La Regione Emilia Romagna ha aperto il bando per finanziare interventi di valorizzazione delle foreste e dell’economia dei boschi. Si tratta di 7 milioni di euro disponibili dal Piano di sviluppo rurale.

Continua a leggere

Canali del Burana, inizia lo svaso

MODENA – Sono iniziate le manovre di svaso del reticolo dei canali del Consorzio Burana: terminata la stagione dell’irrigazione i canali si preparano ad accogliere le precipitazioni autunno-invernali, Con un occhio di riguardo alla fauna ittica e all’ambiente nel suo complesso.

Continua a leggere

Cibi sani, difesa delle certificazioni e apertura alle innovazioni

NE HA PARLATO A MODENA IL COMMISSARIO UE ALLA SALUTE VYTENIS ANDRIUKAITIS

MODENA – La difesa delle certificazioni dei prodotti di origine Dop e Igp, i sistemi di controllo, la tutela dello sviluppo delle aree rurali per garantire rispetto ambientale e una filiera alimentare “dalla fattoria alla tavola”, ma anche i sostegni economici offerti dall’Unione europea alle produzioni di qualità, le tutele contro la contraffazione dei prodotti di eccellenza, a partire da quelli italiani e, in particolare, i tanti modenesi.

vai all’articolo

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat