21/04/17 – GELATE
E’ allarme rosso per il gelo: ingenti danni a vite, seminativi e ortofrutta. Chiediamo lo stato di calamità
Agrinsieme di Reggio Emilia sulle brinate delle ultime notti
Scritto il .
E’ allarme rosso per il gelo: ingenti danni a vite, seminativi e ortofrutta. Chiediamo lo stato di calamità
Agrinsieme di Reggio Emilia sulle brinate delle ultime notti
Scritto il .
Giudizio negativo su ATC4 Montagna, auspicio ricambio ai vertici
Un comunicato congiunto di CIA – Agricoltori Italiani e Confagricoltura di Reggio Emilia
Scritto il .
Legittimo che gli agricoltori siano preoccupati da ricerche idrocarburi in zone che si sono dimostrate soggette a fenomeni sismici
La posizione di Cia – Agricoltori Italiani e Confagricoltura di Reggio Emilia sulle recenti polemiche
Scritto il .
Le macchine ‘digitali’ per l’agricoltura rientrano nel Piano Industria 4.0
Cia – Agricoltori Italiani di Reggio Emilia: la possibilità di super ed iper ammortamento è però riservata alle aziende agricole che determinano il reddito ‘a bilancio’
Scritto il .
La Cia al Vinitaly con tante iniziative
Un grande spazio espositivo (Padiglione 10 stand D2), convegni e degustazioni con le nostre aziende di qualità. Molti gli eventi in programma, tra cui le collaborazioni con Forum Nazionale Agricoltura Sociale, Gambero Rosso, Vodafone e ICE
Scritto il .
L’agricoltura crea qualità ma non ripaga a sufficienza i produttori, che vedono calare il loro reddito
Il commento del presidente della Cia reggiana Antenore Cervi alla Conferenza economica nazionale di Bologna, dove si è parlato di redditi, immigrazione, territorio e Pac
Scritto il .
Cia, con ‘Network dei valori’ risparmi fino a 18 mld
Dalla Conferenza economica il rilancio di un’idea Cia
Scritto il .
Voucher: l’abolizione totale è soluzione deludente, bisognava aspettare il referendum
Per la Cia sarebbe stato preferibile lasciare ai cittadini la possibilità di scegliere
Scritto il .
Pensioni agricole: una distorsione che ‘azzoppa’ il necessario ricambio generazionale
Cia Reggio Emilia ed Inac: con soli 276 euro al mese l’agricoltore non può smettere di lavorare
Scritto il .
Giovani: bene Banca delle terre agricole, ricambio generazionale frenato da alto costo terreni
L’Agia-Cia ricorda che i prezzi di mercato in Italia sono tra i più alti in Europa – Banca della Terra nostra proposta avanzata fin dal 2010
C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it