MODENA – Sette, 26 metri sul livello del mare di luglio registrati a luglio a Quingentole di Mantova dall’Impianto Sabbioncello (pari a un livello reale di acqua poco oltre il metro) e i 2,30 mslm registrati sempre a luglio a Stellata di Bondeno (Fe) dall’Impianto Pilastresi (pari ad un livello di 80 centimetri circa) sono numeri da record, purtroppo in negativo.
MODENA – Un’ennesima doccia fredda per un prodotto simbolo della eccellenza modenese: il Consorzio dell’aceto balsamico di Modena Igp segnala che è venuto a conoscenza (il 7 settembre scorso, ndr), e per via informale e casuale, del fatto che fin dal 22 giugno scorso Cipro ha notificato alla Commissione Europea una modifica alle proprie leggi alimentari, introducendo la possibilità di chiamare ‘aceto balsamico’ una miscela di aceto, mosto d’uva e zucchero, esattamente come già un anno fa aveva fatto la Slovenia.
CASTELFRANCO EMILIA (Modena) – “Un cittadino che ha dato lustro alla città di Castelfranco Emilia, luogo in cui è nato il tortellino”. Questa, la motivazion con cui è stato attribuito un riconoscimento a Cristiano Fini, presidente di Cia Agricoltori Italiani, dall’Amministrazione comunale del paese che ogni anno celebra il piatto tipico emiliano. Fini, che vive e conduce un’azienda viticola a Castelfranco Emilia, è stato indicato da ‘La San Nicola’, l’associazione che ogni anno celebra il tortellino con eventi e rievocazioni storiche richiamando migliaia di turisti da ogni parte d’Italia e che ospita noti personaggi dello spettacolo e dell’economia nazionale. Il premio gli è stato conferito il 18 settembre scorso dal presidente de ‘La San Nicola’, Gianni Degli Angeli e dal primo cittadino, Giovanni Gargano.
Nelle foto, da sinistra: presidente de ‘La San Nicola’, Gianni Degli Angeli, Cristiano Fini, Giovanni Gargano, sindaco di Castelfranco Emilia.
BOLOGNA- A conclusione della stagione irrigua, il Consorzio di Bonifica Renana traccia un bilancio dell’attività svolta nel corso della lunga estate siccitosa. “Ad oggi, (21 settembre, ndr) il deficit di pioggia 2022 rispetto alla media annuale bolognese è ancora del 30% – spiega in una nota la Renana -. Inoltre, semine e colture invernali, già ad inizio della campagna, hanno scontato che i deficit di umidità del suolo derivati dalla scarsità di piogge anche nel biennio precedente. Quindi il Consorzio ha anticipato la distribuzione irrigua per alcune coltivazioni già da fine febbraio”.
L’accordo limita il consumo di terreni fertili. “Un segnale concreto contro il consumo di suolo agricolo che negli ultimi anni ha sottratto spazio a colture di pregio per centinaia di ettari”.
MODENA e REGGIO EMILIA – Con più di 5 milioni di euro messi a bando, il Gal, Gruppo di azione locale lancia al territorio dell’Appennino modenese e reggiano la sfida conclusiva della programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e il consolidamento del sistema produttivo locale.
BOLOGNA – Alberto Notari, 41 anni, è in nuovo presidente di Cia Emilia Centro, organizzazione agricola nata nel 2019 dalla fusione delle Confederazioni di Modena e Bologna. Lo ha eletto l’Assemblea confederale il 14 marzo e succede a Marco Bergami che ha concluso il proprio mandato iniziato nel 2013.
SAN GIOVANNI PERSICETO (Bologna) – Walter Manfredi è in nuovo presidente di Anp Emilia Centro. L’associazione ha poi designato alla vice presidenza Dolores Fini e segretario Luciano Sighinolfi.
All’assemblea elettiva, che si è svolta a San Giovanni Persiceto (Bologna), hanno partecipato, tra gli altri, Marco Bergami e Alberto Notari, rispettivamente presidente e vice presidente Cia Emilia Centro, FrancaGordini e il sindaco della città che ha ospitato l’incontro, Lorenzo Pellegatti.