REGGIO EMILIA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO REGGIO EMILIA

10/01/17 – ISTAT SU INDICAZIONI GEOGRAFICHE

2005-2015: un decennio di crescita continua

I prodotti Dop, Igp e Stg si confermano componente significativa della produzione agroalimentare italiana e fattore di competitività delle realtà agricole locali

Pur mantenendo talune caratteristiche tipiche dei prodotti di nicchia, il comparto dei prodotti di qualità va assumendo connotazioni sempre più rilevanti.

Complessivamente, fra il 2005 e il 2015 si registra un consistente aumento del numero di prodotti Dop, Igp e Stg con tassi di crescita elevati soprattutto nel triennio 2009-2011; in particolare, nel biennio 2006-2007 è in deciso aumento il numero dei produttori e delle strutture produttive (allevamenti e superficie). La crescita dei trasformatori risulta invece più contenuta e raggiunge il massimo tra il 2012 e il 2013.

Nel decennio considerato, le specialità riconosciute dall’Ue passano da 154 a 278 e i prodotti attivi da 141 a 266. I produttori salgono da 55mila a 75mila (+38%) e gli allevamenti da 29mila a 39mila (+34,2%). La superficie aumenta da 109mila a 170mila ettari (+56,5%) e i trasformatori da 5.700 a 7.100 (+25%)

Nel periodo 2005-2015, i produttori, storicamente più radicati nelle regioni settentrionali, crescono più rapidamente nel Centro-Sud superando, dal 2009 in poi, quelli del Nord, che invece risultano in calo. I trasformatori sono più numerosi nelle regioni centro-meridionali rispetto a quelle settentrionali tranne che nel biennio 2006-2007.

DIVISIONE PER SETTORI

Gli Altri settori comprendono: Altri prodotti di origine animale, Aceti diversi dagli aceti di vino, Prodotti di panetteria, Spezie, Oli essenziali, Prodotti ittici, Sale e Paste alimentari. Gli Altri settori raggruppano complessivamente 33 specialità (16 Dop, 16 Igp e una Stg), di cui cinque non attive.

Gli Oli extravergine di oliva raggruppano 43 prodotti di cui uno non attivo

Gli Ortofrutticoli e cereali rappresentano il settore più numeroso, con 106 specialità riconosciute, 35 Dop e 71 Igp; solo quattro prodotti risultano ancora non attivi

Il settore dei Formaggi comprende 51 prodotti (49 Dop, uno Igp e uno Stg), di cui 49 attivi

Le Preparazioni di carni (prosciutti, insaccati, carne di maiale macellata e prodotti a base di carne bovina e suina) comprendono 40 specialità (21 Dop e 19 Igp), tutte attive

Il settore delle Carni fresche riguarda cinque prodotti Dop e Igp, tutti attivi.

geografiche, indicazioni, Istat

WhatsApp chat
%d